Blog   NOVEMBRE  2015 
 
	
	
	I consumi trainati dagli anziani: fanno girare l’economia più dei giovani
        
	        Censis e Future Concept Lab lanciano il programma di consulenza «Il buon valore della longevità. Dagli scenari alle soluzioni»
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 anziani
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 consumatori
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 ricerca
		
	
	
	
	 Blog   LUGLIO  2014 
 
	
	                L’ultimo dei quattro incontri del tradizionale appuntamento di riflessione estivo «Un mese di sociale», dedicato quest’anno a «I vuoti che crescono»
                
	
	Censis: "Aumentano i divari territoriali, rischi per la coesione del sistema"
        
	        Dentro le regioni si allarga la forbice su redditi, occupazione, tessuto d'impresa
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 enti territoriali
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 pubblica amministrazione
		,
	 
		 ricerca
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Blog   LUGLIO  2014 
 
	
	                Diffusi i risultati del Rapporto 2014 «Welfare, Italia. Laboratorio per le nuove politiche sociali» di Censis e Unipol
                
	
	Censis: “Il welfare familiare è in crisi: italiani costretti a rinunciare a prestazioni sanitarie e badanti”
        
	        Aumenta la domanda di cura e di assistenza, ma per la prima volta diminuisce la spesa sanitaria privata (-5,7%). Integrare gli strumenti di welfare pubblici e privati. La «white economy» può essere un volano per la crescita e l'occupazione
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 ricerca
		,
	 
		 sanità
		
	
	
	
	 Blog   GIUGNO  2014 
 
	
	                Al Censis - Un mese di sociale: «I vuoti che crescono»
                
	
	Il lavoro non fa più identità, è crisi per la rappresentanza
        
	        «Lavoro ibrido» per il 51% degli occupati di 15-24 anni. E sono quasi 9 milioni gli italiani in transizione da una condizione professionale a un'altra. Tutti senza rappresentanza
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 classe sociale
		,
	 
		 identità
		,
	 
		 ideologia
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 rappresentanza
		,
	 
		 ricerca
		,
	 
		 sindacati
		
	
	
	
	 Blog   GIUGNO  2014 
 
	
	
	Censis: “Anziani da rottamare? No, essenziali per economia e welfare «fai da te»”
        
	        Boom della ricchezza familiare degli anziani: +118% in 20 anni. Pensioni basse integrate dai redditi da patrimonio. Superattivi nel welfare informale: 9 milioni accudiscono i nipoti, 7 milioni danno soldi alle famiglie dei figli, 4,7 milioni assistono altri anziani non autosufficienti. E sono 1,3 milioni gli over 70 che ancora lavorano. L'avanzata inarrestabile degli ultra-anziani: nell'ultimo decennio gli 80enni sono aumentati di 1,1 milioni
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 anziani
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 ricerca
		,
	 
		 sociale
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Blog   GIUGNO  2014 
 
	
	                Presentata al IV «Welfare Day» la ricerca Rbm Salute-Censis sul ruolo della sanità integrativa
                
	
	La sanità non è uguale per tutti: tempi biblici per le liste d’attesa, cure a pagamento per chi può
        
	        Fuga nel privato per accorciare i tempi: con 70 euro si risparmiano fino a 66 giorni. Per il 38,5% dei cittadini la sanità è peggiorata, migliorata solo per il 5,5%. E l'estero attrae sempre di più: 1,2 milioni di italiani sono andati a curarsi oltre confine
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 ricerca
		,
	 
		 sanità
		,
	 
		 sanità privata
		,
	 
		 sanità pubblica
		
	
	
	
	 Blog   GIUGNO  2014 
 
	
	                «Un mese di sociale» - Il terzo dei quattro incontri del tradizionale appuntamento di riflessione di giugno, dedicato quest’anno a «I vuoti che crescono»
                
	
	Censis: “Aumenta la sfiducia nella scuola come strumento di mobilità sociale”
        
	        Al primo impiego solo il 16,4% dei ventenni è salito nella scala sociale rispetto alla famiglia di provenienza. Abbandonano gli studi i figli svantaggiati (27,7%) più dei figli dei laureati (2,9%). Ormai passa dalla scuola all'università solo il 47,3% degli studenti. E chi può va a studiare all'estero: +51% di iscrizioni in atenei stranieri in quattro anni
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 ricerca
		,
	 
		 scuola
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Blog   MAGGIO  2014 
 
	
	                Ricerca Mise-Censis sulla contraffazione
                
	
	A Roma il 74,6% dei giovani compra merce falsa 
        
	        Soprattutto abbigliamento, cd e dvd, cinte, borse e portafogli. Bancarelle su strada, mercati e spiagge i luoghi dell'acquisto. E per il 66,5% è un fatto socialmente accettabile: “lo fanno tutti”. Federica Guidi: “La pericolosità sociale della contraffazione si batte con un'informazione qualificata come lo studio realizzato dal Ministero dello Sviluppo Economico con il Censis”
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 contraffazione
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 ricerca
		
	
	
	
	 Blog   MAGGIO  2014 
 
	
	                Censis: diario della transizione/4
                
	
	Acqua: tariffe più basse d’Europa e record di acqua minerale, acquedotti colabrodo e depuratori carenti 
        
	        Le perdite di rete sono pari al 32%. Siamo secondi al mondo per consumo di acqua in bottiglia (234 euro all'anno per famiglia). E gli investimenti? 30 euro per abitante contro i 100 euro del Regno Unito
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 acqua
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 comuni
		,
	 
		 infrastrutture
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 ricerca
		,
	 
		 servizi
		,
	 
		 studio
		
	
	
	
	 Blog   MAGGIO  2014 
 
	
	                Censis: diario della transizione/5
                
	
	Scuola: intonaci che crollano, rubinetti che perdono e vetri rotti 
        
	        Ma anche problemi strutturali in 3.600 edifici scolastici. Rischio amianto per 342.000 studenti. Solo un quarto degli stabili è stato costruito dopo il 1980
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 manutenzione
		,
	 
		 pubblica amministrazione
		,
	 
		 ricerca
		,
	 
		 scuola
		,
	 
		 studio
		
	
	
	
	 Blog   APRILE  2014 
 
	
	
	Censis: "L’austerity ha stancato gli italiani: sobri sì, asceti no"
        
	        I protagonisti del vigore prossimo venturo, il catalogo è questo
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 ricerca
		,
	 
		 società
		,
	 
		 studio
		
	
	
	
	 Blog   NOVEMBRE  2013 
 
	
	
	Il Censis sbugiarda i politici
        
	        Le Province sono le istituzioni più adeguate per dare identità e governo all’area vasta
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 province
		,
	 
		 ricerca
		,
	 
		 riforme
		
	
	
	
	 Blog   MAGGIO  2013 
 
	
	                Presentata una ricerca del Censis
                
	
	Comportamenti «ecosobri» per vincere le paure per il futuro: come cambia nella crisi il rapporto degli italiani con il bene acqua 
        
	        Diffidenti per l’acqua del rubinetto: sulle tavole degli italiani acque minerali (per il 54%) e caraffe filtranti (20%) 
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 acqua
		,
	 
		 alluvioni
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 ecologia
		,
	 
		 ricerca
		,
	 
		 siccità
		
	
	
	
	 Blog   NOVEMBRE  2012 
 
	
	
	Ecco l'Atlante Censis della Domanda Immobiliare
        
	        Quasi un milione di famiglie vuole comprare una casa: rimuovere i blocchi esistenti per far ripartire il mercato. Solo il 46% è riuscito a realizzare l’acquisto nei comuni capoluogo
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 acquisti
		,
	 
		 casa
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 immobiliare
		,
	 
		 ricerca
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Blog   NOVEMBRE  2012 
 
	
	
	Censis: per i lavoratori italiani “Paura pensioni”
        
	        Attesa di pensioni pubbliche basse, regole che cambiano continuamente, timore di perdere il lavoro e di non poter versare i contributi: si tinge di nero l’orizzonte della vecchiaia degli italiani. Intanto la previdenza complementare, poco conosciuta, non attrae 
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 pensioni
		,
	 
		 ricerca
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Blog   OTTOBRE  2012 
 
	
	
	Censis: il mercato del falso vale 6,9 miliardi di euro e ne sottrae al fisco 1,7 
        
	        I principali risultati della ricerca “L'impatto della contraffazione sul sistema-Paese: dimensioni, caratteristiche e approfondimenti”
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 contraffazione
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 fisco
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 ricerca
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 8/9   AGOSTO /  SETTEMBRE  2012 
 
	
	                Ricerca Censis-Coldiretti
                
	
	Relazioni e comunità, antidoto italiano a crisi e solitudine
        
	        Un grande viaggio nelle relazioni e nelle attività dei territori, nei tanti modi in cui le comunità creano valore economico e qualità della vita
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 coldiretti
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 ricerca
		,
	 
		 società
		,
	 
		 studio
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 7  LUGLIO  2012 
 
	
	
	Spending review: cosa cambia per Istruzione e Ricerca
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 governo
		,
	 
		 istruzione
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 ricerca
		,
	 
		 scuola
		,
	 
		 spesa pubblica
		,
	 
		 università
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 5  MAGGIO  2012 
 
	
	                Il Governo Informa: Notizie dai Ministeri
                
	
	Rinnovabili: presentati i 100 progetti verdi
        
	        Finanziati dal Ministero dell’Ambiente per l’utilizzo delle fonti rinnovabili nell’ambiente da portare dalle università italiane verso il mondo delle imprese e della crescita sostenibile dell’economia
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 ambiente
		,
	 
		 energie rinnovabili
		,
	 
		 finaziamento pubblico
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 ricerca
		,
	 
		 università
		
	
	
	
	 Anno VII n° 11  NOVEMBRE  2011 
 
	
	                Se  ne parla troppo spesso a sproposito
                
	
	Innovazione: la parola magica che non apre la porta della crescita
        
	        Perché? Quale il ruolo della “politica” d’oggi nello sviluppo?
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crescita
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 innovazione
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 ricerca
		,
	 
		 università
		
	
	
	
	 Anno VII n° 1  GENNAIO  2011 
 
	
	                Il discorso di San Silvestro di Napolitano
                
	
	"Investire sui giovani per un futuro degno del nostro grande patrimonio storico"
        
	        I giovani al centro delle preoccupazione e delle speranze del Presidente della Repubblica
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 debito pubblico
		,
	 
		 disoccupazione
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 napolitano
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 quirinale
		,
	 
		 ricerca
		,
	 
		 università
		
	
	
	
	 Anno VII n° 1  GENNAIO  2011 
 
	
	                Una riforma inutile
                
	
	La bufera sulla “Riforma delle “Università” si è assopita, ma la realtà non è cambiata: è solo un taglio di fondi
        
	        La Ricerca è mortificata nelle Università per una gran confusione con la Docenza, a questo la riforma non ha posto alcun rimedio mantenendo la confusione perniciosa esistente
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 docenti
		,
	 
		 ricerca
		,
	 
		 riforma
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 università
		
	
	
	
	 Anno VI n° 11  NOVEMBRE  2010 
 
	
	                Prosegue il nostro viaggio nella “cultura”
                
	
	Quale cultura? Umanistica o Scientifica?
        
	        Ma forse sono più di due, credo almeno quattro!
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 applicazioni
		,
	 
		 chimica
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 metodo
		,
	 
		 ricerca
		,
	 
		 sapere
		,
	 
		 saperfare
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 scuola
		,
	 
		 studio
		,
	 
		 umanesimo
		
	
	
	
	 Anno V n° 5  MAGGIO  2009 
 
	
	                Ancora una scoperta che ricorda gli equipaggiamenti del famoso personaggio dei fumetti
                
	
	Spiderman continua ad imperare nella ricerca scientifica
        
	        Scoperto un modo per migliorare in modo straordinario le proprietà meccaniche dei materiali organici, naturali o di sintesi. Create fibre da tela di ragno molto particolari
            
	        di G.G.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 fibra
		,
	 
		 nuovi materiali
		,
	 
		 ricerca
		,
	 
		 scienza
		
	
	
	
	 Anno IV n° 2  FEBBRAIO  2008 
 
	
	
	Il gecko e i capelli di Sansone
        
	        Come la ricerca scientifica prende spunto dallo studio degli animali
            
	        di Anna Crestana............
	
	 
	
Tag:
	 
		 geco
		,
	 
		 nuovi materiali
		,
	 
		 ricerca
		,
	 
		 scienza
		
	
	
	
	 Anno III n° 6  GIUGNO  2007 
 
	
	
	Dallo spazio piovono strumenti italiani utili per tutti
        
	        Sono cinque le idee spaziali applicabili nella vita quotidiana e che risolvono problemi anche comuni, come sostituire i codici a barre con strumenti economici e sicuri
            
	        di Anna Cosseddu............
	
	 
	
Tag:
	 
		 aereo
		,
	 
		 applicazioni
		,
	 
		 astonautica
		,
	 
		 astronomia
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 innovazione
		,
	 
		 ricerca
		,
	 
		 scienza
		
	
	
	
	 Anno III n° 5  MAGGIO  2007 
 
	
	                Problemi apparentemente irrisolvibili
                
	
	Università e Ricerca: una confusione perniciosa 
        
	        Tutti dicono che l’Università deve essere rifatta, che dobbiamo sostenere la Ricerca, ma per fare questo si deve ribaltare il sistema universitario; Qui, Quo e Qua ne sono un esempio
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 ricerca
		,
	 
		 università
		
	
	
	
	 Anno II n° 19  DICEMBRE  2006 
 
	
	                L’invisibile esiste
                
	
	Professione? Rabdomante
        
	        di Nicoletta Consumi............
	
	 
	
Tag:
	 
		 acqua
		,
	 
		 ambiente
		,
	 
		 professioni
		,
	 
		 ricerca
		
	
	
	
	 Anno II n° 2 del 02/02/2006 
 
	
	                Lo sbuffo
                
	
	Cosa significa il discorso di Bush?
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 ambiente
		,
	 
		 bush
		,
	 
		 energia alternativa
		,
	 
		 innovazione
		,
	 
		 kyoto
		,
	 
		 petrolio
		,
	 
		 ricerca
		,
	 
		 usa
		
	
	
	
	 Anno I n° 3 del 07/07/2005 
 
	
	                Dove va la ricerca scientifica italiana?
                
	
	Dai dati raccolti sembra che possa solo …. andare a fondo!
        
	        L’analisi svolta non lascia dubbi: al mondo politico italiano la Scienza non interessa!
            
	        di Roberto Rizzo e Roberto Filippini Fantoni............
	
	 
	
Tag:
	 
		 classifica
		,
	 
		 innovazione
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 ricerca
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 tecnologia
		
	
	
	
	 Anno I n° 3 del 07/07/2005 
 
	
	                Confronto tra Italia e mondo
                
	
	La ricerca scientifica secondo l’OCSE
        
	        In una recente studio dell’importante ente dei paesi sviluppati,  si evidenziano le crisi strutturali dell’Italia
            
	        di C.B.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 calabria
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 mondo
		,
	 
		 ocse
		,
	 
		 ricerca
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 spesa
		
	
	
	
	 Anno I n° 3 del 07/07/2005 
 
	
	                Riforma Universitaria
                
	
	Grande discussione sui Ricercatori Universitari: ma dove si va?
        
	        Forse c’è una grande confusione tra ricerca e docenza, ma alla fine la lotta è probabilmente solo per il posto sicuro.
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 carriera
		,
	 
		 professioni
		,
	 
		 ricerca
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 università
		
	
	
	
	 Anno I n° 3 del 07/07/2005 
 
	
	                Comprendiamo il significato delle parole
                
	
	R&S parola molto usata, ma ai più sconosciuta come significato.
        
	        Cosa vuol dire “ricerca” e cosa è lo “sviluppo”? Quale è il loro impatto sullo sviluppo economico e sulla ricchezza di un paese?
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 innovazione
		,
	 
		 ricerca
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 sviluppo
		
	
	
	
	 Anno I n° 3 del 07/07/2005 
 
	
	                Bridging-institution
                
	
	Il rapporto  Ricerca  Scientifica - Produzione
        
	        Gioie e dolori del trasferimento tecnologico
            
	        di Lucio Susmel............
	
	 
	
Tag:
	 
		 aziende
		,
	 
		 brevetto
		,
	 
		 concorrenza
		,
	 
		 costo
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 ricerca
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 sviluppo
		,
	 
		 università