Blog   FEBBRAIO  2015 
 
	
	                Diario della transizione/11
                
	
	CENSIS: “Sicurezza: aumento record dei furti in abitazione, sono più che raddoppiati negli ultimi dieci anni (+127%)”
        
	        Svaligiata una casa ogni due minuti. Asti, Pavia e Torino le province più colpite. Fenomeno in forte crescita a Milano (+229% tra il 2004 e il 2013), Firenze (+177%), Roma (+120%) e Bologna (+104%)
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 casa
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 criminalità
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 furti
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 sicurezza
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Blog   NOVEMBRE  2014 
 
	
	                Estratto del testo presentato al convegno Banca d’Italia – Fondazione Cirgis
                
	
	Visco: “Contrasto all’economia criminale precondizione per la crescita economica”
        
	        Altro che articolo 18!  Visco afferma: “Tra il 2006 e il 2012 i flussi di investimento esteri in Italia sarebbero risultati superiori del 15 per cento – quasi 16 miliardi di euro – agli investimenti diretti effettivamente attratti nel periodo”
            
	        di G.G.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bankitalia
		,
	 
		 corruzione
		,
	 
		 criminalità
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 visco
		
	
	
	
	 Blog   GIUGNO  2014 
 
	
	                L'opinione
                
	
	Corruzione: “A tirar troppo, la corda si spezza”
        
	        “Il diavolo fa le pentole, ma non i coperchi”, ma i nostri politici sono arroganti e non sanno accontentarsi, così la corruzione sta uccidendo il Paese. Riforme assurde   realizzate e proposte rendono più facile una gestione affaristica e a pagar e siamo noi
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 corruzione
		,
	 
		 criminalità
		,
	 
		 evasione fiscale
		,
	 
		 giustizia
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 province
		,
	 
		 pubblica amministrazione
		,
	 
		 riforme
		,
	 
		 senato
		
	
	
	
	 Blog   DICEMBRE  2012 
 
	
	                Ecco il Decreto che non piace a qualcuno
                
	
	L’incandidabilità è legge
        
	        Estratto dal comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 57 del 06/12/2012
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 criminalità
		,
	 
		 decreto legge
		,
	 
		 elezioni
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 legge
		,
	 
		 monti
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 4  APRILE  2012 
 
	
	                Il Nord sempre più simile al Sud
                
	
	L’abusivismo non è solo del Sud Italia
        
	        Ne parla “Cemento Spa”, il dossier di Legambiente su mafia, corruzione e abusivismo edilizio nel Nord Italia
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 abusivismo edilizio
		,
	 
		 corruzione
		,
	 
		 criminalità
		,
	 
		 ecomafia
		,
	 
		 edilizia
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 mafia
		,
	 
		 nord
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 4  APRILE  2012 
 
	
	
	Alla caccia dell'etica
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 corruzione
		,
	 
		 criminalità
		,
	 
		 evasione fiscale
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 1  GENNAIO  2012 
 
	
	                Una domanda opportuna
                
	
	Calcio reale o virtuale?
        
	        L’Italia risulta essere la prima al mondo per spesa pro capite investita nei giochi: 800 euro all’anno. La criminalità ci guadagna, ma anche lo Stato
            
	        di Silvano Filippini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 calcio
		,
	 
		 criminalità
		,
	 
		 gioco
		,
	 
		 gioco d'azzardo
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 scommesse
		,
	 
		 stato
		
	
	
	
	 Anno VII n° 12  DICEMBRE  2011 
 
	
	                Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2011 
                
	
	Sicurezza e cittadinanza
        
	        La criminalità oltre l’emotività. Le tante forme della violenza quotidiana. Evoluzione della contraffazione e misure di contrasto. Le prospettive di mobilità economica e sociale degli immigrati. L’Italia vista dai nuovi italiani
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 contraffazione
		,
	 
		 criminalità
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 legalità
		,
	 
		 sicurezza
		
	
	
	
	 Anno VII n° 3  MARZO  2011 
 
	
	                Dalla Banca d'Italia Intervento del Governatore della Banca d’Italia Mario Draghi
                
	
	Le mafie a Milano e nel Nord: aspetti sociali ed economici
        
	        Milano, 11 marzo 2011
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bankitalia
		,
	 
		 bergamo
		,
	 
		 brescia
		,
	 
		 criminalità
		,
	 
		 draghi
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lombardia
		,
	 
		 mafia
		,
	 
		 mafie
		,
	 
		 milano
		,
	 
		 nord
		
	
	
	
	 Anno VII n° 3  MARZO  2011 
 
	
	                Un fatto conclamato
                
	
	La mafia è ormai in tutta Italia
        
	        Per combatterla occorre mandare a casa questo governo che invece fa provvedimenti che ne facilitano la vita. La Lega Nord si proclama innocente, ma se vota le leggi proposte da Berlusconi non lo è
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bankitalia
		,
	 
		 criminalità
		,
	 
		 draghi
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lombardia
		,
	 
		 mafia
		,
	 
		 mafie
		,
	 
		 nord
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno VI n° 12  DICEMBRE  2010 
 
	
	                44° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2010
                
	
	Gli intrecci perversi
        
	        Debito pubblico ed evasione fiscale sono certamente i problemi primari, ma anche l'uso dell'urbanistica come finanziamenti dei comuni, il disservizio idrico, la mancanza di attenzione al problema energetico e la green economy
            
	        di G.G.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 ambiente
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 criminalità
		,
	 
		 debito pubblico
		,
	 
		 deficit
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 evasione fiscale
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 servizi
		,
	 
		 società
		,
	 
		 studio
		,
	 
		 urbanistica
		
	
	
	
	 Anno VI n° 5  MAGGIO  2010 
 
	
	                Ancora Rosarno
                
	
	Ecco il perché della Rivolta degli schiavi!
        
	        La rivolta ha messo in luce i traffici di uomini, che tutti conoscono, ma che mai sono stati perseguiti
            
	        di Francesca Bisbano............
	
	 
	
Tag:
	 
		 caporalato
		,
	 
		 criminalità
		,
	 
		 extracomunitari
		,
	 
		 immigrazione
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 mafia
		,
	 
		 mafie
		,
	 
		 occupazione
		
	
	
	
	 Anno VI n° 2  FEBBRAIO  2010 
 
	
	                Critica Politica
                
	
	Quanti problemi!
        
	        Il problema disoccupazione è all'ordine del giorno e l'Unione Petrolifera lancia un allerta che sa di ricatto, ma il governo pensa solo a proteggere i politici e rendere più difficile il lavoro della giustizia
            
	        di Il Nibbio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 criminalità
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 giustizia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 mafia
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno VI n° 1  GENNAIO  2010 
 
	
	
	Rosarno: la rivolta degli schiavi
        
	        Ennesimo fatto di destabilizzazione della società. Quale è la giusta lettura?
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 criminalità
		,
	 
		 immigrati
		,
	 
		 immigrazione
		,
	 
		 lega nord
		,
	 
		 matematica
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 razzismo
		
	
	
	
	 Anno IV n° 12  DICEMBRE  2008 
 
	
	
	La crisi mondiale sembra sempre più dura. Anche l'UE ci invita ad agire, ma come?
        
	        Ridare la fiducia al mercato, ma il bilancio dello Stato non sembra avere margini sufficienti per fare gli interventi di sostengo alle famiglie e rilanciare gli investimenti; forse c’è una via possibile
            
	        di Il Nibbio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 almunia
		,
	 
		 criminalità
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 federalismo
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 mondo
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		
	
	
	
	 Anno IV n° 3  MARZO  2008 
 
	
	                Il Presidente Napolitano lancia l’allarme
                
	
	Le macro-aree  dividono l’Italia
        
	        Un dualismo diverso dal passato, ma non meno forte e pernicioso: analizziamolo attraverso il rapporto Svimez 2007
            
	        di Marina Minasola............
	
	 
	
Tag:
	 
		 agricoltura
		,
	 
		 criminalità
		,
	 
		 disoccupazione
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 infrastrutture
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 istambul
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 lavoro nero
		,
	 
		 migrazione
		,
	 
		 occupazione
		,
	 
		 poe
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 sanità
		,
	 
		 sud
		,
	 
		 sviluppo
		,
	 
		 svimez
		,
	 
		 terziario
		
	
	
	
	 Anno IV n° 2  FEBBRAIO  2008 
 
	
	                Critica politica
                
	
	Le 3C imperano nella politica?
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 concussione
		,
	 
		 connivenza
		,
	 
		 corruzione
		,
	 
		 criminalità
		,
	 
		 giustizia
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno IV n° 2  FEBBRAIO  2008 
 
	
	                Lo sbuffo
                
	
	Grandi operazioni contro la criminalità: ma sono sufficienti?
        
	        Per battere la criminalità non bastano gli arresti se non si cambia il modus di essere del potere. È forse l’ora di presentare il conto ai politici e ai burocrati 
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 criminalità
		,
	 
		 giustizia
		,
	 
		 mafie
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno IV n° 1  GENNAIO  2008 
 
	
	                Critica politica
                
	
	Problema immondizia o politici immondi?
        
	        Il problema di Napoli, se visto nell’insieme delle cose risulta molto più preoccupante. Cosa ci fanno lì i professionisti delle sommosse di piazza? Proviamo a fare una lettura dei fatti in modo diverso, anche se rischioso
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 concussione
		,
	 
		 corruzione
		,
	 
		 criminalità
		,
	 
		 immondizia
		,
	 
		 napoli
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 società
		,
	 
		 sommossa
		
	
	
	
	 Anno III n° 11  NOVEMBRE  2007 
 
	
	
	L’emergenza sicurezza e l’abitudine a infrangere le leggi
        
	        Inutile e dannoso cercare il capro espiatorio negli immigrati, l’emergenza sicurezza si lega alla grave carenza dei controllo del territorio, spesso voluta perché c’è l’abitudine ad infrangere le leggi ed i controlli di polizia così danno fastidio
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 berlusconi
		,
	 
		 criminalità
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 giustizia
		,
	 
		 illegalità
		,
	 
		 immigrati
		,
	 
		 lega nord
		,
	 
		 legge
		,
	 
		 microcriminalità
		,
	 
		 sicurezza
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno III n° 9  SETTEMBRE  2007 
 
	
	
	Ragazzi bulli? No! Veri baby boss
        
	        di Natascia Zanon ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 adolescenza
		,
	 
		 bulli
		,
	 
		 criminalità
		,
	 
		 scuola
		,
	 
		 uk
		
	
	
	
	 Anno III n° 9  SETTEMBRE  2007 
 
	
	                Un disastro continuo
                
	
	Il fuoco distrugge, perché?
        
	        L’Italia sembra impotente contro i piromani
            
	        di Sara Giostra............
	
	 
	
Tag:
	 
		 criminalità
		,
	 
		 disastro
		,
	 
		 fuoco
		,
	 
		 incedio
		,
	 
		 incidenti
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno III n° 8  AGOSTO  2007 
 
	
	
	Chi ha paura del lupo... Forleo?
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 corruzione
		,
	 
		 criminalità
		,
	 
		 forleo
		,
	 
		 giustizia
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno II n° 18  NOVEMBRE  2006 
 
	
	                Lo sbuffo
                
	
	Aria di tempesta in Italia
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cattiva stampa
		,
	 
		 comunicazione
		,
	 
		 criminalità
		,
	 
		 critica
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 sicurezza
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno II n° 13 del 06/07/2006 
 
	
	                Un problema della società moderna che può essere superato
                
	
	Bullismo e baby gang: giovani oppressi e violenti
        
	        Dietro le baby-gang si nasconde un malessere sociale diffuso e la carenza della famiglia
            
	        di Sara Giostra............
	
	 
	
Tag:
	 
		 adolescenza
		,
	 
		 criminalità
		,
	 
		 educazione
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 scuola
		,
	 
		 società
		,
	 
		 violenza
		
	
	
	
	 Anno II n° 3 del 16/02/2006 
 
	
	
	La Morte nostra compagna di vita
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 auto
		,
	 
		 colpa
		,
	 
		 criminalità
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 incidenti
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 morte
		,
	 
		 società
		,
	 
		 suicidio
		,
	 
		 uccidere
		,
	 
		 vita