Anno VIII n° 3  MARZO  2012 
 
	
	                Tra mito e scienza
                
	
	Il mago della pioggia: un mito antico oggi con il “camice bianco”
        
	        Dalle antiche divinità ai moderni scienziati troviamo il desiderio di controllare e modificare il clima. L'acqua è sempre stata un elemento di potere, ma le modifiche del clima devono fare paura e chiedono molta attenzione
            
	        di Cricio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cannone
		,
	 
		 inseminazione
		,
	 
		 mito
		,
	 
		 pioggia
		,
	 
		 religione
		,
	 
		 scienza
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 2  FEBBRAIO  2012 
 
	
	                Divagazioni tra santi, streghe e alchemici
                
	
	Il Miracolo e la Truffa, un legame da capire 
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 lourdes
		,
	 
		 magia
		,
	 
		 miracolo
		,
	 
		 religione
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 società
		,
	 
		 truffa
		
	
	
	
	 Anno VII n° 9  SETTEMBRE  2011 
 
	
	                Riflessioni sul neutrino superveloce
                
	
	La scienza è esatta! Ma.... non è immutabile né certa
        
	        I neutrini viaggiano più veloce della luce. Da dimostrare definitivamente, ma questo sconvolge chi non è avvezzo al ragionamento scientifico
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 apparenze
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 einstain
		,
	 
		 neutrino
		,
	 
		 relatività
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 teoria
		,
	 
		 todeschini
		
	
	
	
	 Anno VII n° 5  MAGGIO  2011 
 
	
	
	IL LABIRINTO
        
	        di Laura Lombardoni............
	
	 
	
Tag:
	 
		 arte
		,
	 
		 cinema
		,
	 
		 labirinto
		,
	 
		 matematica
		,
	 
		 psicologia
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 storia
		,
	 
		 videogames
		
	
	
	
	 Anno VII n° 1  GENNAIO  2011 
 
	
	                Mostra d'arte contemporanea
                
	
	“Fisiologia del paesaggio”.  Juan Carlos Ceci - Fulvio Di Piazza
        
	        Musei di Zoologia e di Anatomia Comparata dell’Università di Bologna, dal 22 gennaio al 27 marzo 2011
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 arte
		,
	 
		 bologna
		,
	 
		 ceci
		,
	 
		 di piazza
		,
	 
		 mostra
		,
	 
		 scienza
		
	
	
	
	 Anno VII n° 1  GENNAIO  2011 
 
	
	                Una riforma inutile
                
	
	La bufera sulla “Riforma delle “Università” si è assopita, ma la realtà non è cambiata: è solo un taglio di fondi
        
	        La Ricerca è mortificata nelle Università per una gran confusione con la Docenza, a questo la riforma non ha posto alcun rimedio mantenendo la confusione perniciosa esistente
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 docenti
		,
	 
		 ricerca
		,
	 
		 riforma
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 università
		
	
	
	
	 Anno VI n° 11  NOVEMBRE  2010 
 
	
	                Prosegue il nostro viaggio nella “cultura”
                
	
	Quale cultura? Umanistica o Scientifica?
        
	        Ma forse sono più di due, credo almeno quattro!
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 applicazioni
		,
	 
		 chimica
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 metodo
		,
	 
		 ricerca
		,
	 
		 sapere
		,
	 
		 saperfare
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 scuola
		,
	 
		 studio
		,
	 
		 umanesimo
		
	
	
	
	 Anno VI n° 9  SETTEMBRE  2010 
 
	
	                Un giallo tra gli alambicchi? 
                
	
	Argento (avvelenato!)
        
	        di Cricio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 racconto
		,
	 
		 scienza
		
	
	
	
	 Anno VI n° 9  SETTEMBRE  2010 
 
	
	                La scienza imita la natura
                
	
	Per far funzionare il cellulare perché non usare lo zucchero?
        
	        È il risultato di una ricerca presentata dal recente Meeting  dell'American Chemical Society da Shelley Ph.D. Minteer
            
	        di G.G.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 energia
		,
	 
		 energia pulita
		,
	 
		 energie rinnovabili
		,
	 
		 scienza
		
	
	
	
	 Anno VI n° 2  FEBBRAIO  2010 
 
	
	                Organizzata dal Gruppo Astronomico Tradatese
                
	
	L'esplorazione del Sistema Solare
        
	        Continua, fino al 30 maggio 2010, la grande 9° edizione della rassegna unica in Europa sui pianeti a Tradate 
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 astronomia
		,
	 
		 mostra
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 tradate
		
	
	
	
	 Anno VI n° 2  FEBBRAIO  2010 
 
	
	                Parliamo col presidente del GAT
                
	
	Cesare Guaita ci parla della mostra “L' esplorazione del sistema solare” a  Tradate 
        
	        di Roberto Filippini Fantoni............
	
	 
	
Tag:
	 
		 astronomia
		,
	 
		 mostra
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 tradate
		
	
	
	
	 Anno VI n° 1  GENNAIO  2010 
 
	
	                Le mille e una proposte di una mostra intelligentemente curiosa
                
	
	SPAZIALE! Astronomia in mostra
        
	        Trento, Museo Tridentino di scienze Naturali, dal 29 gennaio al 30 giugno 2010
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 astronomia
		,
	 
		 mostra
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 trento
		
	
	
	
	 Anno VI n° 1  GENNAIO  2010 
 
	
	                Per "Spaziale! Astronomia in mostra"
                
	
	La grande illusione 
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 astronomia
		,
	 
		 chiaroveggenza
		,
	 
		 mostra
		,
	 
		 oristano
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 telepatia
		,
	 
		 trento
		
	
	
	
	 Anno VI n° 1  GENNAIO  2010 
 
	
	                Per "Spaziale! Astronomia in mostra"
                
	
	Stelle sin dalle alte cime
        
	        Per vedere le stelle: a Trento il Grande Planetario, sul Monte Bondone la Terrazza del Sole e, più in alto, notti di stelle nei Rifugi
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 astronomia
		,
	 
		 mostra
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 trento
		
	
	
	
	 Anno VI n° 1  GENNAIO  2010 
 
	
	                Per "Spaziale! Astronomia in mostra"
                
	
	La scienza, l’astronomia e i loro elementi fantastici: Tra Verne e il Cyberpunk
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 astronomia
		,
	 
		 fantascenza
		,
	 
		 mostra
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 trento
		
	
	
	
	 Anno VI n° 1  GENNAIO  2010 
 
	
	
	La leggenda di Noè e la scienza
        
	        Una nuova scoperta scientifica ci parla di un'inondazione  da “diluvio universale” nel Mediterraneo
            
	        di Cricio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 diluvio
		,
	 
		 geologia
		,
	 
		 mediterraneo
		,
	 
		 noè
		,
	 
		 scienza
		
	
	
	
	 Anno V n° 9  SETTEMBRE  2009 
 
	
	                Mostra iconografica storico-scientifica itinerante 
                
	
	Galileo, Venezia e la luna
        
	        Venezia, Manica Lunga dell’Isola di S. Servolo, dal 27 settembre al 18 ottobre 2009, Palazzo Zorzi, UNESCO Venezia, 19 ottobre - 16 novembre, a Asiago, Sede espositiva comunale, dicembre 2009 – gennaio 2010
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 asiago
		,
	 
		 astronomia
		,
	 
		 galilieo galiei
		,
	 
		 mostra
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 venezia
		
	
	
	
	 Anno V n° 9  SETTEMBRE  2009 
 
	
	                Joint Symposium
                
	
	L’astronomia e i suoi strumenti prima e dopo Galileo -Astronomy and its instruments before and after Galileo
        
	        Venezia, Isola di San Servolo --- 28 settembre - 3 ottobre 2009  - International Astronomical Union - INAF Osservatorio Astronomico di Padova
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 astronomia
		,
	 
		 convegno
		,
	 
		 mostra
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 venezia
		
	
	
	
	 Anno V n° 9  SETTEMBRE  2009 
 
	
	                Letto per voi 
                
	
	“Il diavolo in cattedra” di Piergiorgio Odifreddi
        
	        Edoardo Boncinelli lo definisce: "Una breve ma scintillante storia della logica occidentale da Socrate ai giorni nostri"
            
	        di Giovanni Gelmini ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 filosofia
		,
	 
		 matematica
		,
	 
		 odifreddi
		,
	 
		 recensione
		,
	 
		 saggio
		,
	 
		 scienza
		
	
	
	
	 Anno V n° 8  AGOSTO  2009 
 
	
	                Le macchine leonardesi e la Storia tra Vigevano e Milano
                
	
	L’autunno con Leonardo da Vinci
        
	        A Vigevano, due mostre, dal taglio inedito, che saranno protagoniste a partire dal prossimo autunno. Ei rinsalda così il rapporto che lega il genio del Rinascimento e la città ducale si rinsalda, a 500 anni di distanza
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 arte
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 leonardo da vinci
		,
	 
		 mostra
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 vigevano
		
	
	
	
	 Anno V n° 6  GIUGNO  2009 
 
	
	                Quando la scienza fa sognare
                
	
	Scoperta IDA, una “bambina” di 47 milioni di anni fa
        
	        L’annuncio, in uno studio pubblicato sul numero di maggio di PloS One, può cambiare le ipotesi di origine dell’uomo, anche se la prudenza è d’obbligo
            
	        di G.G.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 assia
		,
	 
		 attualità
		,
	 
		 evoluzione
		,
	 
		 fossili
		,
	 
		 germania
		,
	 
		 paleontologia
		,
	 
		 primati
		,
	 
		 scienza
		
	
	
	
	 Anno V n° 5  MAGGIO  2009 
 
	
	                Ancora una scoperta che ricorda gli equipaggiamenti del famoso personaggio dei fumetti
                
	
	Spiderman continua ad imperare nella ricerca scientifica
        
	        Scoperto un modo per migliorare in modo straordinario le proprietà meccaniche dei materiali organici, naturali o di sintesi. Create fibre da tela di ragno molto particolari
            
	        di G.G.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 fibra
		,
	 
		 nuovi materiali
		,
	 
		 ricerca
		,
	 
		 scienza
		
	
	
	
	 Anno V n° 5  MAGGIO  2009 
 
	
	                I problemi geosismici e vulcanici in Italia non finiscono mai
                
	
	Allarme: rischio di eruzione del Vesuvio 
        
	        In un brainstorming sull’imminente e reale pericolo di esplosione dei maggiori vulcani italiani è emerso che una eruzione del Vesuvio è molto probabile
            
	        di Francesca Romana Rodigari............
	
	 
	
Tag:
	 
		 campania
		,
	 
		 disastro
		,
	 
		 eruzione
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 vesuvio
		,
	 
		 vulcano
		
	
	
	
	 Anno V n° 3  MARZO  2009 
 
	
	
	Un Viagra a base di idrogeno solforato? Può essere, ma non è certo una medicina fai da te
        
	        La notizia, diffusa da alcuni mas-media, risulta contenere falsità pericolose. Infatti l’idrogeno solforato è simile all’acido cianidrico, è molto pericoloso e può esser mortale. Per fortuna è repellente!
            
	        di F.R.R.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 medicina
		,
	 
		 salute
		,
	 
		 scienza
		
	
	
	
	 Anno V n° 1  GENNAIO  2009 
 
	
	                Con gli occhi alle stelle
                
	
	Prime immagini di pianeti extrasolari !
        
	        Un fatto straordinario, ma mal descritto dal mass media, vediamolo bene con un vero esperto di astronomia
            
	        di Cesare Guaita (GAT/Planetario di Milano)............
	
	 
	
Tag:
	 
		 astronomia
		,
	 
		 pianeta
		,
	 
		 pianeti extrasolari
		,
	 
		 scienza
		
	
	
	
	 Anno V n° 1  GENNAIO  2009 
 
	
	                Un libro di Matematica ricreativa
                
	
	Rudi Ludi scritto dai “rudi matematici”: Rodolfo Clerico, Piero Fabbri, Francesca Ortenzio
        
	        di G.G.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 gioco
		,
	 
		 libro
		,
	 
		 matematica
		,
	 
		 recensione
		,
	 
		 ricreativo
		,
	 
		 saggio
		,
	 
		 scienza
		
	
	
	
	 Anno IV n° 12  DICEMBRE  2008 
 
	
	                Omaggio all’inventore... del metodo scientifico
                
	
	Galileo Galilei non è solo astronomia e “Processo”
        
	        Considerazioni sulla figura dello scienziato del suo fondamentale contributo allo sviluppo del pensiero scientifico a seguito di una conferenza fatta dal Prof  Francesco Piselli per conto della Società Dante Alighieri – Comitato di Bergamo
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 astronomia
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 galilieo galiei
		,
	 
		 religione
		,
	 
		 scienza
		
	
	
	
	 Anno IV n° 10  OTTOBRE  2008 
 
	
	                Le “pietre” ad Assisi
                
	
	PINUCCIO SCIOLA “I Semi della Pace”
        
	        Piazza Inferiore Basilica di San Francesco in Assisi  10 ottobre – 16 novembre 2008
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 arte
		,
	 
		 arte contemporanea
		,
	 
		 assisi
		,
	 
		 mostra
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 sciola
		,
	 
		 scultura
		
	
	
	
	 Anno IV n° 8  AGOSTO  2008 
 
	
	
	“La camera dello scirocco”: una soluzione antica alla calura
        
	        di Chiara di Martino............
	
	 
	
Tag:
	 
		 abitazione
		,
	 
		 achitettura
		,
	 
		 caldo
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 storia
		
	
	
	
	 Anno IV n° 5  MAGGIO  2008 
 
	
	                Un racconto che viene dall’esperienza diretta
                
	
	I polimeri si tingono di giallo
        
	        Una nota di colore sull'industria dei polimeri in Cina che è anche un approccio ironico a quel mondo
            
	        di Roberto Filippini Fantoni............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cina
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 plastica
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 seta
		,
	 
		 società
		,
	 
		 tecnologia
		
	
	
	
	 Anno IV n° 4  APRILE  2008 
 
	
	                I misteri delle morti famose
                
	
	L’antimonio ..... ovvero come scriversi la propria Messa da Requiem
        
	        Dopo la morte per avvelenamento di Napoleone, smentita come vi abbiamo raccontato, ecco  invece ora quella di Mozart confermata dalla scienza
            
	        di Roberto Filippini Fantoni............
	
	 
	
Tag:
	 
		 antimonio
		,
	 
		 morte
		,
	 
		 mozart
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 storia
		,
	 
		 veleno
		
	
	
	
	 Anno IV n° 2  FEBBRAIO  2008 
 
	
	
	Il gecko e i capelli di Sansone
        
	        Come la ricerca scientifica prende spunto dallo studio degli animali
            
	        di Anna Crestana............
	
	 
	
Tag:
	 
		 geco
		,
	 
		 nuovi materiali
		,
	 
		 ricerca
		,
	 
		 scienza
		
	
	
	
	 Anno IV n° 2  FEBBRAIO  2008 
 
	
	                La scienza cancella una ipotesi nata 20 anni dopo la sua morte
                
	
	Napoleone avvelenato a Sant’Elena? No, non è così!
        
	        Il lavoro di alcuni scienziati di Pavia e Milano ha potuto accertare che è da escludere l’avvelenamento da arsenico. Un metodo di analisi sofisticato e una metodologia di confronto statistico mettono fine a questa mitica ipotesi
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 antimonio
		,
	 
		 arsenico
		,
	 
		 morte
		,
	 
		 napoleone
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 storia
		,
	 
		 veleno
		
	
	
	
	 Anno IV n° 2  FEBBRAIO  2008 
 
	
	
	Basta mamy e papy!
        
	        L’idea del Ministro inglese per la scuola anticipa  l’applicazione sull’uomo di ricerche scientifiche sempre più inquietanti sulla riproduzione umana: sperma femminile e embrione con tre genitori
            
	        di Cricio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 chiesa
		,
	 
		 chiesa cattolica
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 etica
		,
	 
		 omosessualità
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 riproduzione
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 sesso
		,
	 
		 società
		,
	 
		 uk
		
	
	
	
	 Anno IV n° 1  GENNAIO  2008 
 
	
	
	Come scoprire la presenza di pianeti su altre stelle?
        
	        Vediamo di rispondere alla curiosità di alcuni lettori su quale è la tecnica con cui si scoprono i pianeti 
            
	        di Roberto Filippini Fantoni............
	
	 
	
Tag:
	 
		 astronomia
		,
	 
		 pianeta
		,
	 
		 scienza
		
	
	
	
	 Anno IV n° 1  GENNAIO  2008 
 
	
	                A Milano un’occasione per conoscere meglio la scienza, per ragazzi e non
                
	
	Quattro week-end alla scoperta della pila, da Alessandro Volta a oggi
        
	        Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia e Duracell presentano tre nuovi percorsi dedicati all’elettrochimica nei week-end dal 12 gennaio al 3 Febbraio
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 laboratorio
		,
	 
		 milano
		,
	 
		 pila
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 volta
		
	
	
	
	 Anno IV n° 1  GENNAIO  2008 
 
	
	                Il fatto sotto i riflettori
                
	
	Il “Processo a Galileo”
        
	        L’invito del Rettore dell’ Università “La Sapienza” al Papa Benetto XVI° ha dato la stura a una serie di proteste e contro proteste, forse strumentali e sicuramente esagerate, ma il vero problema che  si dimentica è che la libertà della scienza, quella vera, e la libertà di opinione sono da rispettare in eguale misura
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 astronomia
		,
	 
		 chiesa
		,
	 
		 chiesa cattolica
		,
	 
		 dottrina
		,
	 
		 galilieo galiei
		,
	 
		 libertà
		,
	 
		 processo
		,
	 
		 scienza
		
	
	
	
	 Anno III n° 11  NOVEMBRE  2007 
 
	
	                Il delirio di un vecchio
                
	
	Il razzismo è duro a morire
        
	        di Marina Minasola............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crick
		,
	 
		 dna
		,
	 
		 levi montalcini
		,
	 
		 razzismo
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 watson
		
	
	
	
	 Anno III n° 11  NOVEMBRE  2007 
 
	
	                Con gli occhi alle stelle
                
	
	Trovato un quinto pianeta intorno alla stella 55 Cancri: possibili forme di vita?
        
	        Non è per niente scontato parlare di possibili forme di vita su quel pianeta. 
            
	        di Roberto Filippini Fantoni............
	
	 
	
Tag:
	 
		 astronomia
		,
	 
		 attualità
		,
	 
		 pianeti extrasolari
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 vita
		
	
	
	
	 Anno III n° 10  OTTOBRE  2007 
 
	
	                Mafia e Sicilia
                
	
	La casta-cosca colpisce ancora
        
	        di Marina Minasola ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 delitti
		,
	 
		 lotta
		,
	 
		 mafia
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 storia
		
	
	
	
	 Anno III n° 10  OTTOBRE  2007 
 
	
	                In Europa cresce l’adesione alle leggi anti-fumo…
                
	
	Il fumo fa male anche alla pelle
        
	        Una recente ricerca condotta dal Dipartimento di Fisiopatologia cutanea del San Gallicano di Roma scopre l’acne da fumo
            
	        di Sara Giostra............
	
	 
	
Tag:
	 
		 fumo
		,
	 
		 salute
		,
	 
		 scienza
		
	
	
	
	 Anno III n° 10  OTTOBRE  2007 
 
	
	                Scienza & coscienza
                
	
	La vita sintetica: nuove vie dal DNA alla cellula
        
	        di Marina Minasola............
	
	 
	
Tag:
	 
		 dna
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 vita
		
	
	
	
	 Anno III n° 9  SETTEMBRE  2007 
 
	
	                Genomica umana o animale?
                
	
	L’epoca dei Minotauri 
        
	        Aperta in Inghilterra la ricerca che potrebbe portare ad una svolta senza precedenti nella storia della medicina, quanti rischi in questo!
            
	        di Marina Minasola............
	
	 
	
Tag:
	 
		 embrione
		,
	 
		 etica
		,
	 
		 genetica
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 uk
		,
	 
		 vita
		
	
	
	
	 Anno III n° 6  GIUGNO  2007 
 
	
	
	Il “roccolo”: una tradizione 
        
	        Una struttura affinata nel tempo per l’uccellagione, ora usata solo per scopi scientifici 
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 caccia
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 roccolo
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 società
		,
	 
		 uccellaggione
		
	
	
	
	 Anno III n° 6  GIUGNO  2007 
 
	
	
	Dallo spazio piovono strumenti italiani utili per tutti
        
	        Sono cinque le idee spaziali applicabili nella vita quotidiana e che risolvono problemi anche comuni, come sostituire i codici a barre con strumenti economici e sicuri
            
	        di Anna Cosseddu............
	
	 
	
Tag:
	 
		 aereo
		,
	 
		 applicazioni
		,
	 
		 astonautica
		,
	 
		 astronomia
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 innovazione
		,
	 
		 ricerca
		,
	 
		 scienza
		
	
	
	
	 Anno III n° 1  GENNAIO  2007 
 
	
	                Parla la scienza
                
	
	Senza coccole si è infelici
        
	        Sono gesti che creano stati di benessere e armonia, sia per gli adulti che per i bambini
            
	        di Sara Giostra............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bambino
		,
	 
		 coccole
		,
	 
		 fisiologia
		,
	 
		 psicologia
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 stress
		
	
	
	
	 Anno III n° 1  GENNAIO  2007 
 
	
	
	Come si acquista? Il nostro cervello può mandarci in rovina
        
	        Secondo uno studio della Standford University il cervello svolge una funzione specifica nel momento dello shopping che può causare eccesso di spesa. Lo ‘sforamento’ è ben spiegato da un’altra ricerca
            
	        di Marina Minasola............
	
	 
	
Tag:
	 
		 acquisti
		,
	 
		 cervello
		,
	 
		 psicologia
		,
	 
		 scienza
		
	
	
	
	 Anno II n° 19  DICEMBRE  2006 
 
	
	
	Anoressia: quando l’estrema magrezza si rivela mortale
        
	        Alla base della malattia fattori psicologici e sociali
            
	        di Sara Giostra............
	
	 
	
Tag:
	 
		 anoressia
		,
	 
		 salute
		,
	 
		 scienza
		
	
	
	
	 Anno II n° 18  NOVEMBRE  2006 
 
	
	
	Virologia del pensiero: cosa sono i memi?
        
	        di Marina Minasola............
	
	 
	
Tag:
	 
		 profumo
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 uomo
		
	
	
	
	 Anno II n° 18  NOVEMBRE  2006 
 
	
	
	Droga? ... Parliamone un po’
        
	        di Annamaria Gengaro............
	
	 
	
Tag:
	 
		 chimica
		,
	 
		 droga
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno II n° 18  NOVEMBRE  2006 
 
	
	
	Anche in Italia l’uso eccessivo delle nuove tecnologie diventa una malattia
        
	        Uno studio condotto dall’Università di Palermo dice che il 90% dei ragazzi  soffre di dipendenza da internet, chat, blog e cellulare
            
	        di Sara Giostra............
	
	 
	
Tag:
	 
		 coppia
		,
	 
		 fallaci
		,
	 
		 internet
		,
	 
		 medicina
		,
	 
		 salute
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 società
		,
	 
		 tecnologia
		,
	 
		 tronchetti
		
	
	
	
	 Anno II n° 15 del 07/09/2006 
 
	
	                Meeting a Castel Gandolfo: un confronto costruttivo
                
	
	Scala di Giobbe e scala di Darwin
        
	        Creazionismo ed evoluzionismo, antico discidium tra Scienza e Chiesa: evoluzione dalla scimmia, creazione ad immagine di Dio o forse entrambe le cose?
            
	        di Marina Minasola............
	
	 
	
Tag:
	 
		 chiesa
		,
	 
		 chiesa cattolica
		,
	 
		 conflitto
		,
	 
		 darwin
		,
	 
		 evoluzionismo
		,
	 
		 religione
		,
	 
		 scienza
		
	
	
	
	 Anno II n° 6 del 30/03/2006 
 
	
	                 Frammenti di storia dell’antico Egitto
                
	
	Chi era Imhotep?
        
	        Importante personaggio rioganizzò il calendario e intuì l’esistenza dei batteri
            
	        di Nicoletta Consumi............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 egitto
		,
	 
		 imhotep
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 storia
		,
	 
		 storia antica
		
	
	
	
	 Anno II n° 5 del 16/03/2006 
 
	
	                Cricio è vivo: gli amori impossibili
                
	
	Dimenticare Cristina (o un sacchetto della spesa? Bho!)
        
	        di Cricio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 adolescenza
		,
	 
		 amore
		,
	 
		 racconto
		,
	 
		 scienza
		
	
	
	
	 Anno II n° 4 del 02/03/2006 
 
	
	                Frammenti di storia dell’antico egitto
                
	
	Geometria Egiziana
        
	        di Nicoletta Consumi............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 egitto
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 storia
		,
	 
		 storia antica
		
	
	
	
	 Anno I n° 13 del 22/12/2005 
 
	
	                Notizie di astronomia
                
	
	Buffy, un corpo celeste scoperto ai limiti del nostro sistema
        
	        I misteri della Fascia di Kuiper e la Nube di Ort, da cui ha origine la ‘Stella cometa’ di Betlemme
            
	        di Roberto Filippini Fantoni............
	
	 
	
Tag:
	 
		 astronomia
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 scoperte
		
	
	
	
	 Anno I n° 12 del 08/12/2005 
 
	
	
	IL LABIRINTO OGGI
        
	        di Laura Lombardoni............
	
	 
	
Tag:
	 
		 arte
		,
	 
		 cinema
		,
	 
		 labirinto
		,
	 
		 matematica
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 storia
		,
	 
		 videogames
		
	
	
	
	 Anno I n° 7 del 29/09/2005 
 
	
	                Lo sbuffo
                
	
	Bergamo invasa dai giovani, perché?
        
	        BergamoScienza fa lo strapieno con tre incontri: Oliver Sacks , Rita Levi Montalcini e Margherita Hack. In Città Alta non c’era più posto per nessuno.  Le richieste della gente sono molto diverse dall’offerta delle televisioni pubbliche e private!
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bergamo
		,
	 
		 convegno
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 scienza
		
	
	
	
	 Anno I n° 3 del 07/07/2005 
 
	
	                Dove va la ricerca scientifica italiana?
                
	
	Dai dati raccolti sembra che possa solo …. andare a fondo!
        
	        L’analisi svolta non lascia dubbi: al mondo politico italiano la Scienza non interessa!
            
	        di Roberto Rizzo e Roberto Filippini Fantoni............
	
	 
	
Tag:
	 
		 classifica
		,
	 
		 innovazione
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 ricerca
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 tecnologia
		
	
	
	
	 Anno I n° 3 del 07/07/2005 
 
	
	                Confronto tra Italia e mondo
                
	
	La ricerca scientifica secondo l’OCSE
        
	        In una recente studio dell’importante ente dei paesi sviluppati,  si evidenziano le crisi strutturali dell’Italia
            
	        di C.B.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 calabria
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 mondo
		,
	 
		 ocse
		,
	 
		 ricerca
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 spesa
		
	
	
	
	 Anno I n° 3 del 07/07/2005 
 
	
	                Attualità
                
	
	La cometa ferita
        
	        Lunedì 4 luglio un “proiettile” da 380 kg ha colpito una cometa; non si tratta di un giuoco, ma di un esperimento scientifico di grande portata
            
	        di Roberto Filippini Fantoni............
	
	 
	
Tag:
	 
		 astronomia
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 sistema solare
		,
	 
		 tecnologia
		
	
	
	
	 Anno I n° 3 del 07/07/2005 
 
	
	                Riforma Universitaria
                
	
	Grande discussione sui Ricercatori Universitari: ma dove si va?
        
	        Forse c’è una grande confusione tra ricerca e docenza, ma alla fine la lotta è probabilmente solo per il posto sicuro.
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 carriera
		,
	 
		 professioni
		,
	 
		 ricerca
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 università
		
	
	
	
	 Anno I n° 3 del 07/07/2005 
 
	
	                Comprendiamo il significato delle parole
                
	
	R&S parola molto usata, ma ai più sconosciuta come significato.
        
	        Cosa vuol dire “ricerca” e cosa è lo “sviluppo”? Quale è il loro impatto sullo sviluppo economico e sulla ricchezza di un paese?
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 innovazione
		,
	 
		 ricerca
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 sviluppo
		
	
	
	
	 Anno I n° 3 del 07/07/2005 
 
	
	                Bridging-institution
                
	
	Il rapporto  Ricerca  Scientifica - Produzione
        
	        Gioie e dolori del trasferimento tecnologico
            
	        di Lucio Susmel............
	
	 
	
Tag:
	 
		 aziende
		,
	 
		 brevetto
		,
	 
		 concorrenza
		,
	 
		 costo
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 ricerca
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 sviluppo
		,
	 
		 università
		
	
	
	
	 Anno I n° 1 del 09/06/2005 
 
	
	                Ancora motivi di preoccupazione
                
	
	Dobbiamo aver paura della Cina? Sì purtroppo!
        
	        Il Gap tecnologico è ormai a zero
            
	        di Roberto Filippini Fantoni............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cina
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 tecnologia
		
	
	
	
	 Anno I n° 1 del 09/06/2005 
 
	
	                Ecco come sono i punti dove si crea la potenze tecnologica
                
	
	Università del Sol Levante: dove si studia davvero
        
	        Un esperto della Cina  ci parla di cosa ha visto!
            
	        di Roberto Filippini Fantoni............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cina
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 scuola
		,
	 
		 università