Blog   MARZO  2015 
 
	
	
	I tesori nascosti del Doge
        
	        Venezia: nuovo percorso guidato a Palazzo Ducale di dal 1 aprile 2015
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 achitettura
		,
	 
		 arte
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 palazzo ducale
		,
	 
		 storia
		,
	 
		 turismo
		,
	 
		 venezia
		
	
	
	
	 Blog   MARZO  2014 
 
	
	
	Palermo, la cultura murata viva: Vucciria off limites 
        
	        Crolla la loggia dei catalani, chiusa Piazza Garraffaello luogo simbolo di cultura e aggregazione dei giovani 
            
	        di Chiara Di Martino............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crollo
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 palermo
		,
	 
		 vucciria
		
	
	
	
	 Blog   OTTOBRE  2012 
 
	
	
	Miniature dei Dogi - Venezia e veneziani, santi e virtù nelle Commissioni ducali del Museo Correr
        
	        Palazzo Ducale, Sala dello Scrutinio, Venezia dal 12 Ottobre al 7 Dicembre 2012
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 arte
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 mostra
		,
	 
		 venezia
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 8/9   AGOSTO /  SETTEMBRE  2012 
 
	
	
	Val di Scalve: emozioni tra le montagne
        
	        di Serena Bertogliatti............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bergamo
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 turismo
		,
	 
		 val di scalve
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 8/9   AGOSTO /  SETTEMBRE  2012 
 
	
	                Scheda
                
	
	Bergamo - Il Palazzo del Podestà e le scoperte archeologiche
        
	        Il Palazzo - Le scoperte archeologiche - La valorizzazione dell’area archeologica
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 archeologia
		,
	 
		 bergamo
		,
	 
		 città alta
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 storia
		,
	 
		 turismo
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 8/9   AGOSTO /  SETTEMBRE  2012 
 
	
	                Scheda
                
	
	Bergamo dall' Alto: Torre Di Gombito - Bergamo Sotterranea: Fontana Del Lantro ,Cannoniera Di San Michele , Cannoniera Di San Giovanni
        
	        Tratto dal volantino distribuito dall’ U.O. A cura dell'U.O. Promozione Turistica e Uffici I.A.T di Bergamo
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bergamo
		,
	 
		 cannoniere
		,
	 
		 città alta
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 lantro
		,
	 
		 storia
		,
	 
		 torre di gombito
		,
	 
		 turismo
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 8/9   AGOSTO /  SETTEMBRE  2012 
 
	
	                Turista a casa mia
                
	
	Ecco Bergamo, la mia città
        
	        Tanti monumenti importanti, ma vi invito all'attenzione delle piccole cose che forse meglio di tutte spiegano una città
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 arte
		,
	 
		 bergamo
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 storia
		,
	 
		 turismo
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 8/9   AGOSTO /  SETTEMBRE  2012 
 
	
	                Scheda 
                
	
	Bergamo: “Museo storico dell’età veneta – Il Cinquecento interattivo”- Il percorso del museo
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bergamo
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 museo storico dell’età veneta
		,
	 
		 storia
		,
	 
		 turismo
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 8/9   AGOSTO /  SETTEMBRE  2012 
 
	
	                Una visita in Città Alta - Prima parte
                
	
	A Bergamo le novità dei musei
        
	        Il “Museo storico dell’età veneta – Il Cinquecento interattivo”, “Museo e Tesoro della Cattedrale”, nel racconto della visita
            
	        di G.G.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bergamo
		,
	 
		 città alta
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 museo
		,
	 
		 museo e tesoro della cattedrale
		,
	 
		 museo storico dell’età veneta
		,
	 
		 turismo
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 6  GIUGNO  2012 
 
	
	
	Cultura tra le misteriose rocce dell'Argimusco
        
	        Tra mito e realtà partiranno a breve i progetti gemelli "Muse dell'Elicona" e "Land Art nel Parco dei Miti", che seguiranno l'istituzione del Museo delle "Arti e della Realtà Avanzata"
            
	        di Francesca Bisbano ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 argimusco
		,
	 
		 arte
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 land art
		,
	 
		 montalbano elicona
		,
	 
		 sicilia
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 5  MAGGIO  2012 
 
	
	                Firenze: diario di viaggio
                
	
	Alla ricerca della vita della città nei luoghi di Pratolini 
        
	        di Cricio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cascine
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 firenze
		,
	 
		 leopolda
		,
	 
		 pratolini
		,
	 
		 san francesco
		,
	 
		 via del corno
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 5  MAGGIO  2012 
 
	
	                Viaggio alla ricerca nel tempo
                
	
	1787 la Palermo di Goethe e la  Palermo di oggi
        
	        "Ritorno al passato" 300 anni e non sentirli
            
	        di Chiara di Martino............
	
	 
	
Tag:
	 
		 città
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 goethe
		,
	 
		 palermo
		,
	 
		 turismo
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 4  APRILE  2012 
 
	
	                Diario di viaggio - Firenze
                
	
	I misteri di Santa Croce
        
	        ...e prosegue alla caccia dei “Sepolcri” dalla Santissima Annunziata, a San Frediano, a Santa Maria del Carmine e infine la scoperta di San Miniato
            
	        di Cricio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 firenze
		,
	 
		 foscolo
		,
	 
		 pratolini
		,
	 
		 san frediano
		,
	 
		 san miniato
		,
	 
		 santa croce
		,
	 
		 sensazioni
		,
	 
		 sepolcri
		,
	 
		 turismo
		,
	 
		 viaggi
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 2  FEBBRAIO  2012 
 
	
	                Settantacinque minuti in compagnia di artisti e musicisti di fama mondiale
                
	
	Ecco gli Aquaria: canti, balli, suoni e musiche di Sicilia
        
	        Una nuova esperienza, con un'azione  dinamica, con un dialogo continuo tra attori, musicisti, ballerini e spettatori
            
	        di Francesca Bisbano ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 aquaria
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 folclore
		,
	 
		 musica
		,
	 
		 sicilia
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 2  FEBBRAIO  2012 
 
	
	                Divagazioni tra santi, streghe e alchemici
                
	
	Il Miracolo e la Truffa, un legame da capire 
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 lourdes
		,
	 
		 magia
		,
	 
		 miracolo
		,
	 
		 religione
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 società
		,
	 
		 truffa
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 1  GENNAIO  2012 
 
	
	
	La sacralità dell’arte di Wildt
        
	        Approfondimento per la mostra:“Adolfo Wildt L’anima e le forme da Michelangelo a Klimt” a Forlì
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 arte
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 scultura
		,
	 
		 wildt
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 1  GENNAIO  2012 
 
	
	                Un sogno avverato
                
	
	Incontrare Amelie Nothomb
        
	        di Silvia Sanna............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 incontro
		,
	 
		 nothomb
		,
	 
		 scrittura
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 1  GENNAIO  2012 
 
	
	                Lo sbuffo
                
	
	La crisi la meritiamo: è dentro di noi
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 energia
		,
	 
		 innovazione
		,
	 
		 libertà
		,
	 
		 lobby
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 sindacati
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VII n° 11  NOVEMBRE  2011 
 
	
	                Considerazioni sul mondo fiabesco e quello reale
                
	
	Fiabe, cibo e rivoluzione
        
	        Risvegliare le coscienze per immaginare un mondo migliore è un compito delle fiabe; lasciamo che lo svolgano, leggiamole
            
	        di Rosa Tiziana Bruno............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bambino
		,
	 
		 cibo
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 fiaba
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 saggio
		
	
	
	
	 Anno VII n° 11  NOVEMBRE  2011 
 
	
	
	IN CONFIDENZA COL SACRO. Statue vestite al centro delle Alpi
        
	        Sondrio, Galleria Credito Valtellinese - MVSA - Museo Valtellinese di Storia e Arte, dal 10 dicembre 2011 al 26 febbraio 2012
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 arte
		,
	 
		 arte sacra
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 mostra
		,
	 
		 sondrio
		,
	 
		 tradizione
		
	
	
	
	 Anno VII n° 9  SETTEMBRE  2011 
 
	
	
	Il Grande Albero delle Rinascite: le fiabe delle Terre d’India
        
	        Introduzione al catalogo di “Le immagini della fantasia” 29a mostra Internazionale d’Illustrazione per l’Infanzia
            
	        di Luigi Dal Cin............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 fiaba
		,
	 
		 india
		,
	 
		 saggio
		,
	 
		 sàrmede
		
	
	
	
	 Anno VII n° 9  SETTEMBRE  2011 
 
	
	                Riflessioni sul neutrino superveloce
                
	
	La scienza è esatta! Ma.... non è immutabile né certa
        
	        I neutrini viaggiano più veloce della luce. Da dimostrare definitivamente, ma questo sconvolge chi non è avvezzo al ragionamento scientifico
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 apparenze
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 einstain
		,
	 
		 neutrino
		,
	 
		 relatività
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 teoria
		,
	 
		 todeschini
		
	
	
	
	 Anno VII n° 8  AGOSTO  2011 
 
	
	                A vent'anni dalla sua nascita
                
	
	Internet non è più per pochi eletti e un tabù per gli altri
        
	        La funzione della rete è diventata essenziale per i giovani, ma anche molti anziani la usano di frequente. Oggi la rete è informazione e cultura e l'informazione in iternete mette in difficoltà tv e carta stampata
            
	        di Francesca Bisbano............
	
	 
	
Tag:
	 
		 comunicazione
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 informazione
		,
	 
		 internet
		,
	 
		 società
		,
	 
		 stampa
		
	
	
	
	 Anno VII n° 8  AGOSTO  2011 
 
	
	                I problemi della comunicazione di oggi
                
	
	Internet e i social network sono realmente un pericolo?
        
	        Perché porre le nuove tecnologie al rogo? Ci sono pregi e difetti, ma sono simili a quelli che ritroviamo nella vita quotidiana e nei mezzi di comunicazione tradizionali
            
	        di Francesca Bisbano............
	
	 
	
Tag:
	 
		 comunicazione
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 informazione
		,
	 
		 internet
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 società
		,
	 
		 stampa
		
	
	
	
	 Anno VII n° 6  GIUGNO  2011 
 
	
	                Ogni paese ha le sue
                
	
	Leggende di Montalbano Elicona
        
	        Il Monte Borrello,  du Chianu di Losi,  Malabotta,  la Donna Orante sono elementi della tradizione
            
	        di Francesca Bisbano............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 leggende
		,
	 
		 montalbano elicona
		
	
	
	
	 Anno VII n° 5  MAGGIO  2011 
 
	
	                Lo sbuffo
                
	
	Cosa abbiamo preparato per i nostri giovani?
        
	        Vedo un quadro desolante della nostra società, e non scarichiamo le colpe per favore
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 scuola
		,
	 
		 società
		,
	 
		 università
		
	
	
	
	 Anno VII n° 4  APRILE  2011 
 
	
	                Quando la cultura è importante per i privati
                
	
	Prada  partecipa al restauro di Ca' Corner
        
	        Il  palazzo settecentesco sul Canal Grande  costituirà un nuovo punto di riferimento nel panorama dell'offerta culturale di Venezia
            
	        di F.B.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 museo
		,
	 
		 prada
		,
	 
		 venezia
		
	
	
	
	 Anno VII n° 3  MARZO  2011 
 
	
	                Barletta, un mare d’arte
                
	
	Orientalisti tra incanti e scoperte
        
	        Emanuela Angioli, con  Anna Villari, è curatrice della mostra “Incanti e scoperte
L’Oriente nella pittura dell’Ottocento italiano” 
            
	        di Emanuela Angiuli............
	
	 
	
Tag:
	 
		 arte
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 organizzazione
		,
	 
		 ottocento
		,
	 
		 pittura
		
	
	
	
	 Anno VII n° 3  MARZO  2011 
 
	
	
	Padova nel Trecento. L’incontro tra arti, scienza, letteratura 
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 arte
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 guariento
		,
	 
		 mostra
		,
	 
		 padova
		
	
	
	
	 Anno VII n° 1  GENNAIO  2011 
 
	
	                Il discorso di San Silvestro di Napolitano
                
	
	"Investire sui giovani per un futuro degno del nostro grande patrimonio storico"
        
	        I giovani al centro delle preoccupazione e delle speranze del Presidente della Repubblica
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 debito pubblico
		,
	 
		 disoccupazione
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 napolitano
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 quirinale
		,
	 
		 ricerca
		,
	 
		 università
		
	
	
	
	 Anno VI n° 11  NOVEMBRE  2010 
 
	
	                Prosegue il nostro viaggio nella “cultura”
                
	
	Quale cultura? Umanistica o Scientifica?
        
	        Ma forse sono più di due, credo almeno quattro!
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 applicazioni
		,
	 
		 chimica
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 metodo
		,
	 
		 ricerca
		,
	 
		 sapere
		,
	 
		 saperfare
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 scuola
		,
	 
		 studio
		,
	 
		 umanesimo
		
	
	
	
	 Anno VI n° 11  NOVEMBRE  2010 
 
	
	
	Musei Civici Veneziani: è uscito il bollettino 2010!
        
	        ... con il Catalogo delle marionette settecentesche, Studi, Contributi e Attività
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 marionette
		,
	 
		 museo
		,
	 
		 pubblicazione
		,
	 
		 venezia
		
	
	
	
	 Anno VI n° 11  NOVEMBRE  2010 
 
	
	                Appuntamento a Milano
                
	
	Canale 150 - Gli italiani di ieri raccontati dai protagonisti di oggi
        
	        Il 16 e 17 novembre 2010 a Palazzo Reale di Milano la terza tappa del tour in collaborazione con     
     Telecom Italia e Comitato Italia150.
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 internet
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 milano
		,
	 
		 società
		,
	 
		 storia
		,
	 
		 unità
		
	
	
	
	 Anno VI n° 10  OTTOBRE  2010 
 
	
	                Mostra di documenti manoscritti dalle collezioni della Biblioteca del Museo Correr
                
	
	La poetica dello spazio scritto  - Scrittura a mano e calligrafia
        
	        Venezia, Museo Correr, dal 2 al 31 ottobre 2010
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 mostra
		,
	 
		 scrittura
		,
	 
		 storia
		,
	 
		 venezia
		
	
	
	
	 Anno VI n° 10  OTTOBRE  2010 
 
	
	
	In Brasile, la gente ha solo una paura:  quella di un giorno in cui non si possa più fantasticare 
        
	        di Gina de Azevedo Marques............
	
	 
	
Tag:
	 
		 brasile
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 fiaba
		,
	 
		 tradizione
		
	
	
	
	 Anno VI n° 10  OTTOBRE  2010 
 
	
	                Prosegue il nostro “viaggio” nel mondo della cultura 
                
	
	Il valore della cultura oggi
        
	        Una riflessione attraverso l’intervista al videomaker Pietro Annicchiarico
            
	        di Giacomo Nigro............
	
	 
	
Tag:
	 
		 analfabeti
		,
	 
		 annicchiarico
		,
	 
		 cinema
		,
	 
		 copyright
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 foto
		,
	 
		 fotografia
		,
	 
		 infanzia
		,
	 
		 internet
		,
	 
		 intervista
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 letteratura
		,
	 
		 nord
		,
	 
		 puglia
		,
	 
		 società
		,
	 
		 sud
		
	
	
	
	 Anno VI n° 10  OTTOBRE  2010 
 
	
	
	Il diavolo tra le note
        
	        La figura di Satana oggi è spesso legata alla musica metal, ma da sempre  ricorre tra gli aneddoti e leggende legate alla musica e ai musicisti
            
	        di Francesca Bisbano............
	
	 
	
Tag:
	 
		 balck sabbath
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 diavolo
		,
	 
		 leggende
		,
	 
		 metal
		,
	 
		 musica
		,
	 
		 paganini
		,
	 
		 satana
		,
	 
		 tartini
		,
	 
		 violino
		,
	 
		 ward
		
	
	
	
	 Anno VI n° 10  OTTOBRE  2010 
 
	
	                Fiabe dal Brasile: Tukuna – Amazzonia occidentale
                
	
	La luce sulla terra
        
	        di Luigi Dal Cin............
	
	 
	
Tag:
	 
		 brasile
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 fiaba
		,
	 
		 racconto
		,
	 
		 tradizione
		
	
	
	
	 Anno VI n° 10  OTTOBRE  2010 
 
	
	                Fiabe dal Brasile: Taulipang – Roraima
                
	
	Il giaguaro e il tapiro
        
	        di Luigi Dal Cin............
	
	 
	
Tag:
	 
		 brasile
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 fiaba
		,
	 
		 racconto
		,
	 
		 tradizione
		
	
	
	
	 Anno VI n° 10  OTTOBRE  2010 
 
	
	                Fiabe dal Brasile: Kaingàng – Paranà
                
	
	La scimmia e la pannocchia
        
	        di Luigi Dal Cin............
	
	 
	
Tag:
	 
		 brasile
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 fiaba
		,
	 
		 racconto
		,
	 
		 tradizione
		
	
	
	
	 Anno VI n° 10  OTTOBRE  2010 
 
	
	                Fiabe dal Brasile: Tembé – Parà
                
	
	La Vecchina Mai Sazia
        
	        di Luigi Dal Cin............
	
	 
	
Tag:
	 
		 brasile
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 fiaba
		,
	 
		 racconto
		,
	 
		 tradizione
		
	
	
	
	 Anno VI n° 10  OTTOBRE  2010 
 
	
	                Fiabe dal Brasile: Taulipang – Roraima
                
	
	Il giaguaro, il fuoco, la pioggia
        
	        di Luigi Dal Cin............
	
	 
	
Tag:
	 
		 brasile
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 fiaba
		,
	 
		 racconto
		,
	 
		 tradizione
		
	
	
	
	 Anno VI n° 10  OTTOBRE  2010 
 
	
	                Fiabe dal Brasile: Bororo – Mato Grosso settentrionale
                
	
	La voce delle stelle
        
	        di Luigi Dal Cin............
	
	 
	
Tag:
	 
		 brasile
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 fiaba
		,
	 
		 racconto
		,
	 
		 tradizione
		
	
	
	
	 Anno VI n° 10  OTTOBRE  2010 
 
	
	                Fiabe dal Brasile: Tukuna – Amazzonia occidentale
                
	
	Lascia l’ascia
        
	        di Luigi Dal Cin............
	
	 
	
Tag:
	 
		 brasile
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 fiaba
		,
	 
		 racconto
		,
	 
		 tradizione
		
	
	
	
	 Anno VI n° 10  OTTOBRE  2010 
 
	
	                Fiabe dal Brasile: Guaranì – Amazzonia orientale
                
	
	Kururu, il figlio del Sole
        
	        di Luigi Dal Cin............
	
	 
	
Tag:
	 
		 brasile
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 fiaba
		,
	 
		 racconto
		,
	 
		 tradizione
		
	
	
	
	 Anno VI n° 10  OTTOBRE  2010 
 
	
	                Fiabe dal Brasile: Tembé – Parà
                
	
	Il ragazzo falco
        
	        di Luigi Dal Cin............
	
	 
	
Tag:
	 
		 brasile
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 fiaba
		,
	 
		 racconto
		,
	 
		 tradizione
		
	
	
	
	 Anno VI n° 10  OTTOBRE  2010 
 
	
	                Fiabe dal Brasile: Guaranì – Amazzonia orientale
                
	
	Il flauto di Jabutì
        
	        di Luigi Dal Cin............
	
	 
	
Tag:
	 
		 brasile
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 fiaba
		,
	 
		 racconto
		,
	 
		 tradizione
		
	
	
	
	 Anno VI n° 10  OTTOBRE  2010 
 
	
	                Fiabe dal Brasile: Mundurucù – Parà
                
	
	Il segreto dei serpenti
        
	        di Luigi Dal Cin............
	
	 
	
Tag:
	 
		 brasile
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 fiaba
		,
	 
		 racconto
		,
	 
		 tradizione
		
	
	
	
	 Anno VI n° 10  OTTOBRE  2010 
 
	
	                Fiabe dal Brasile: Tembé – Parà
                
	
	La festa per il miele
        
	        di Luigi Dal Cin............
	
	 
	
Tag:
	 
		 brasile
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 fiaba
		,
	 
		 racconto
		,
	 
		 tradizione
		
	
	
	
	 Anno VI n° 10  OTTOBRE  2010 
 
	
	                Fiabe dal Brasile: Kayapò – Parà
                
	
	Dal cielo alla terra
        
	        di Luigi Dal Cin............
	
	 
	
Tag:
	 
		 brasile
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 fiaba
		,
	 
		 racconto
		,
	 
		 tradizione
		
	
	
	
	 Anno VI n° 10  OTTOBRE  2010 
 
	
	                Fiabe dal Brasile: Yanomami – Amazzonia settentrionale
                
	
	Osso Spolpato
        
	        di Luigi Dal Cin............
	
	 
	
Tag:
	 
		 brasile
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 fiaba
		,
	 
		 racconto
		,
	 
		 tradizione
		
	
	
	
	 Anno VI n° 10  OTTOBRE  2010 
 
	
	                Fiabe dal Brasile
                
	
	La festa in cielo
        
	        di Ciça Fittipaldi............
	
	 
	
Tag:
	 
		 brasile
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 fiaba
		,
	 
		 racconto
		,
	 
		 tradizione
		
	
	
	
	 Anno VI n° 10  OTTOBRE  2010 
 
	
	                Fiabe dal Brasile
                
	
	La madre d’acqua
        
	        di Ciça Fittipaldi............
	
	 
	
Tag:
	 
		 brasile
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 fiaba
		,
	 
		 racconto
		,
	 
		 tradizione
		
	
	
	
	 Anno VI n° 10  OTTOBRE  2010 
 
	
	                Fiabe dal Brasile
                
	
	L’Albero di Tutto
        
	        di Ciça Fittipaldi............
	
	 
	
Tag:
	 
		 brasile
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 fiaba
		,
	 
		 racconto
		,
	 
		 tradizione
		
	
	
	
	 Anno VI n° 9  SETTEMBRE  2010 
 
	
	                Riassunto critico di ciò che si è visto questa settimana 
                
	
	Questa è la TV che vogliamo?
        
	        Se è vero che quello televisivo è un mercato e ciò che vediamo è dovuto alla legge della domanda e dell’offerta… siamo proprio messi male!
            
	        di Marina Minasola............
	
	 
	
Tag:
	 
		 comunicazione
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 mass media
		,
	 
		 società
		,
	 
		 tv
		
	
	
	
	 Anno VI n° 8  AGOSTO  2010 
 
	
	                12° Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia - People meet in Architecture
                
	
	Padiglione Italia “Ailati. Riflessi dal futuro” -: i contenuti  
        
	        Venezia, Tese delle Vergini all’Arsenale, dal 29 agosto al 21 novembre 2010
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 architettura
		,
	 
		 arte contemporanea
		,
	 
		 biennale
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 mostra
		,
	 
		 venezia
		
	
	
	
	 Anno VI n° 8  AGOSTO  2010 
 
	
	                12° Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia - People meet in Architecture
                
	
	Eventi collaterali
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 architettura
		,
	 
		 arte
		,
	 
		 arte contemporanea
		,
	 
		 biennale
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 mostra
		,
	 
		 venezia
		
	
	
	
	 Anno VI n° 8  AGOSTO  2010 
 
	
	                La Biennale di Venezia 
                
	
	12° Mostra Internazionale di Architettura - "People meet in architecture"
        
	        Venezia (Giardini e Arsenale), 29 agosto – 21 novembre 2010 
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 architettura
		,
	 
		 arte
		,
	 
		 arte contemporanea
		,
	 
		 biennale
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 mostra
		,
	 
		 venezia
		
	
	
	
	 Anno VI n° 8  AGOSTO  2010 
 
	
	                Una domanda imbarazzante
                
	
	Quale cultura?
        
	        Spesso mi capita di sentire frasi come questa: “non c'è più cultura, una volta... “, ma è vero che la cultura si è degradata?
            
	        di Cricio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 analfabeti
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 dopoguerra
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VI n° 6  GIUGNO  2010 
 
	
	
	Ugo Ojetti (1871-1946)
        
	        Una ampia biografia di questo incredibile uomo di cultura, giornalista e artista che cambiò il modo di vedere la cultura tra nella prima metà del ‘900
            
	        di Fabio Amico............
	
	 
	
Tag:
	 
		 arte
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 mostra
		,
	 
		 ojetti
		
	
	
	
	 Anno VI n° 6  GIUGNO  2010 
 
	
	                Tra storia e leggenda
                
	
	Il flauto di Napoleone 
        
	        È esposto a “L'avventura del vetro dal Rinascimento al Novecento tra Venezia e  mondi lontani”
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 arte
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 mostra
		,
	 
		 storia
		,
	 
		 trento
		,
	 
		 vetro
		
	
	
	
	 Anno VI n° 6  GIUGNO  2010 
 
	
	                Tra teatro e cucina
                
	
	"Flan di carote", uno spettacolo tutto da gustare 
        
	        di Adriana Libretti............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 milano
		,
	 
		 recensione
		,
	 
		 teatro
		
	
	
	
	 Anno VI n° 6  GIUGNO  2010 
 
	
	                Letto per voi
                
	
	“Il ritorno del dinosauro. Una difesa della cultura” di Piero Dorfles
        
	        Un libro che si interroga sui problemi etici della nostra società
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 comunicazione
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 libro
		,
	 
		 recensione
		,
	 
		 saggio
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VI n° 5  MAGGIO  2010 
 
	
	                Déco Fashion
                
	
	Un capo alla moda: la cappa
        
	        Scritto per  "Moda negli anni Venti - Il guardaroba di una signora torinese"
Caraglio, Filatoio Rosso, 19 giugno – 19 settembre 2010
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 art déco
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 moda
		,
	 
		 storia
		,
	 
		 torino
		
	
	
	
	 Anno VI n° 5  MAGGIO  2010 
 
	
	                Via la politica dai teatri!
                
	
	Rilanciare i teatri di provincia si può
        
	        La “Fondazione Teatro Garibaldi” di Modica, che ha intrapreso positivamente la scelta della gestione “privata” della cultura e rinunciato al contributo pubblico, è un bell’esempio
            
	        di Francesca Bisbano............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 modica
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 teatro
		
	
	
	
	 Anno VI n° 5  MAGGIO  2010 
 
	
	                Viaggio nel mondo della fiaba
                
	
	Pinocchio e l’unita’ d’Italia
        
	        Come e perché della “creatura” di Collodi
            
	        di Rosa Tiziana Bruno............
	
	 
	
Tag:
	 
		 collodi
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 fiaba
		,
	 
		 letteratura
		,
	 
		 libro
		,
	 
		 storia
		
	
	
	
	 Anno VI n° 5  MAGGIO  2010 
 
	
	                Parole del gusto, linguaggi del cibo 
                
	
	“Misticanze” di Gian Luigi Beccaria
        
	        Parole del gusto, linguaggi del cibo
            
	        di Cricio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cucina
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 libro
		,
	 
		 recensione
		,
	 
		 saggio
		
	
	
	
	 Anno VI n° 4  APRILE  2010 
 
	
	
	U friscalettu, uno strumento musicale tra storia e leggende della Sicilia iblea
        
	        di Francesca Bisbano............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 illustrazioni
		,
	 
		 musica
		,
	 
		 sicilia
		,
	 
		 tradizione
		
	
	
	
	 Anno VI n° 4  APRILE  2010 
 
	
	
	Gli immigrati sono necessari, anche se in molti lo dimenticano
        
	        È partito il click-day e scopriamo  così che sono circa 30mila le aziende agricole italiane, che secondo la Coldiretti assumono lavoratori extracomunitari. Senza di loro l'agricoltura italiana si ferma
            
	        di Francesca Bisbano............
	
	 
	
Tag:
	 
		 agricoltura
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 extracomunitari
		,
	 
		 immigrazione
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 schiavi
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VI n° 4  APRILE  2010 
 
	
	                Considerazioni dopo frana nel cimitero di Napoli
                
	
	Cimiteri. Le nuove tombe della dignità umana
        
	        di Francesca Romana Rodigari............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cimiteri
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 frane
		,
	 
		 napoli
		
	
	
	
	 Anno VI n° 4  APRILE  2010 
 
	
	                Scopriamo la vera Alice
                
	
	La “Matematica dell’Assurdo”  e il paese delle Meraviglie
        
	        Se c’è ancora qualcuno che pensa alle fiabe come storielle semplici, a portata di bimbo, forse è il caso che non si fermi a leggere questo articolo
            
	        di Rosa Tiziana Bruno............
	
	 
	
Tag:
	 
		 alice
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 fiaba
		,
	 
		 procreazione
		
	
	
	
	 Anno VI n° 4  APRILE  2010 
 
	
	                Ragionando sugli scritti
                
	
	Homo faber o homo creator?
        
	        L'uomo crea e a volte si crede Dio. Una riflessione tratta da uno scritto del Professor Francesco Piselli, sulla “Genesi” della Bibbia, mette in luce, se ce ne fosse bisogno, la differenza sostanziale
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bibbia
		,
	 
		 creazione
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 dio
		,
	 
		 francesco piselli
		,
	 
		 genesi
		,
	 
		 uomo
		
	
	
	
	 Anno VI n° 3  MARZO  2010 
 
	
	
	Dino Basaldella, Mirko Basaldella e Afro Basaldella - Brevi note biografiche
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 arte
		,
	 
		 arte contemporanea
		,
	 
		 basaldella
		,
	 
		 cultura
		
	
	
	
	 Anno V n° 12  DICEMBRE  2009 
 
	
	                Letto per voi
                
	
	"Fabrizio Dè André" di Silvia Sanna
        
	        Un libro che percorre la vita di De André e studia le tematiche poetiche del cantautore
            
	        di Cricio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cantautori
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 fabrizio dé andré
		,
	 
		 libro
		,
	 
		 poesia
		,
	 
		 recensione
		,
	 
		 saggio
		,
	 
		 sanna
		
	
	
	
	 Anno V n° 12  DICEMBRE  2009 
 
	
	                L’analisi di una fiaba
                
	
	“LA SIRENETTA”: cronaca di una morte sconfitta
        
	        di Rosa Tiziana Bruno............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 favola
		,
	 
		 fiaba
		,
	 
		 saggio
		
	
	
	
	 Anno V n° 11  NOVEMBRE  2009 
 
	
	                In mostra pubblicità e propaganda politica futuriste, ma non solo
                
	
	Pubblicità e propaganda. Ceramica e grafica futuriste
        
	        Genova, Wolfsoniana, dal 5 dicembre 2009 all' 11 aprile 2010
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 arte
		,
	 
		 arte contemporanea
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 futurismo
		,
	 
		 genova
		,
	 
		 mostra
		,
	 
		 pubblicità
		
	
	
	
	 Anno V n° 11  NOVEMBRE  2009 
 
	
	
	Plus ultra. Oltre il Barocco
        
	        A Brescia - Museo di Santa Giulia, dal 4 dicembre 2009 al 27 giugno 2010
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 america latina
		,
	 
		 arte
		,
	 
		 barocco
		,
	 
		 brescia
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 mostra
		
	
	
	
	 Anno V n° 11  NOVEMBRE  2009 
 
	
	                A Brescia - Museo di Santa Giulia, dal 4 dicembre 2009 - 27 giugno 2010
                
	
	Inca - Origine e misteri delle civiltà dell’oro
        
	        270 opere provenienti dai maggiori musei del Perú, per ripercorrere l’intera storia delle civiltà dell’oro
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 america latina
		,
	 
		 arte
		,
	 
		 brescia
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 inca
		,
	 
		 mostra
		,
	 
		 peru
		
	
	
	
	 Anno V n° 11  NOVEMBRE  2009 
 
	
	                In occasione della visita del Presidente Napolitano
                
	
	Venezia e Istanbul in epoca ottomana
        
	        Istanbul, Museo Sakip Sabanci dal  18 novembre 2009 - 28 febbraio 2010
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 arte
		,
	 
		 arte moderna
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 istambul
		,
	 
		 mostra
		
	
	
	
	 Anno V n° 11  NOVEMBRE  2009 
 
	
	
	La terra nella storia delle religioni
        
	        Per “I colori del Sacro. Terra!”  Rassegna internazionale di illustrazione. Quinta edizione 2009 - 2010 Padova, Museo Diocesano, 28 novembre 2009 – 11 aprile 2010
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 arte
		,
	 
		 arte contemporanea
		,
	 
		 arte sacra
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 religione
		
	
	
	
	 Anno V n° 11  NOVEMBRE  2009 
 
	
	
	Il metallo: tecnologia, bellezza e sentimento nelle antiche culture peruviane
        
	        La  Curatrice della mostra “INCA. Origine e misteri delle civiltà dell’oro” parla del legame tra la forma del manufatto, il suono che esso emette, il fulgore che emana con il movimento e le  credenze religiose, mistiche e terrene di quel popolo
            
	        di Paloma Carcedo de Mufarech............
	
	 
	
Tag:
	 
		 america latina
		,
	 
		 arte
		,
	 
		 arte antica
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 inca
		,
	 
		 mostra
		,
	 
		 peru
		
	
	
	
	 Anno V n° 11  NOVEMBRE  2009 
 
	
	
	Centri cerimoniali e rituali nell’antico Perù
        
	        di Giuseppe Orefici............
	
	 
	
Tag:
	 
		 america latina
		,
	 
		 arte
		,
	 
		 arte antica
		,
	 
		 brescia
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 mobilità
		,
	 
		 mostra
		,
	 
		 peru
		
	
	
	
	 Anno V n° 11  NOVEMBRE  2009 
 
	
	
	America scaramazza
        
	        Il curatore della mostra “PLUS ULTRA. Oltre il Barocco” illustra il significato di questa espressione artistica, che si distingue da quella europea
            
	        di Giorgio Antei............
	
	 
	
Tag:
	 
		 america latina
		,
	 
		 arte
		,
	 
		 barocco
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 mostra
		
	
	
	
	 Anno V n° 11  NOVEMBRE  2009 
 
	
	
	Sepolcri
        
	        di Cricio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cimiteri
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 foscolo
		,
	 
		 morte
		,
	 
		 riflessioni
		,
	 
		 sepolcri
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno V n° 10  OTTOBRE  2009 
 
	
	                L’ autore per ragazzi ci guida tra le fiabe e la storia dell’oceania
                
	
	Echi di mari lontani: le fiabe dell’Oceania
        
	        Scritto per: 27° Mostra Internazionale d’Illustrazione per l’Infanzia. 
Echi di mari lontani, fiabe dall’Oceania
            
	        di Luigi Dal Cin............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 favola
		,
	 
		 fiaba
		,
	 
		 oceania
		,
	 
		 racconto
		
	
	
	
	 Anno V n° 10  OTTOBRE  2009 
 
	
	
	Tanai e il cantastore di Tiputà
        
	        Una fiaba raccontata per: 27° Mostra Internazionale d’Illustrazione per l’Infanzia. Echi di mari lontani, fiabe dall’Oceania
            
	        di Folco Quilici............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 favola
		,
	 
		 fiaba
		,
	 
		 oceania
		,
	 
		 quilici
		,
	 
		 racconto
		
	
	
	
	 Anno V n° 9  SETTEMBRE  2009 
 
	
	                Nota Informativa
                
	
	Giuseppe Ricci Oddi: collezzionista d'arte
        
	        Per “Pittura toscana alla Ricci Oddi. Collezioni a confronto a Piacenza, 
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 arte
		,
	 
		 arte contemporanea
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 ricci oddi
		
	
	
	
	 Anno V n° 9  SETTEMBRE  2009 
 
	
	
	“La mia Ungheria”
        
	        Massagrande - Scene d’Ungheria Villa Manin, Esedra di Levante, Passariano di Codroipo (Udine) dal 26 settembre al 1 novembre 2009
            
	        di Matteo Massagrande............
	
	 
	
Tag:
	 
		 arte
		,
	 
		 arte contemporanea
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 massagrande
		
	
	
	
	 Anno V n° 9  SETTEMBRE  2009 
 
	
	
	United Artists Of Italy - Artisti nell’obiettivo dei grandi fotografi
        
	        Alla Fondazione Stelline di Milano, dal 24 settembre 2009 al 31 gennaio 2010
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 arte
		,
	 
		 arte contemporanea
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 foto
		,
	 
		 fotografia
		,
	 
		 milano
		,
	 
		 mostra
		
	
	
	
	 Anno V n° 9  SETTEMBRE  2009 
 
	
	
	Luxus - il piacere della vita nella Roma imperiale
        
	        A Torino, dal 25 settembre al 30 gennaio 2010
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 arte
		,
	 
		 arte antica
		,
	 
		 civiltà
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 latino
		,
	 
		 mostra
		,
	 
		 storia
		,
	 
		 torino
		
	
	
	
	 Anno V n° 9  SETTEMBRE  2009 
 
	
	                Da uno studio della Banca d’Italia
                
	
	Quali politiche per il Sud?
        
	        La debolezza socio economica del sud non diminuisce anzi tende a divaricare dal nord. Quale è stata l’efficienza delle politiche economiche nell’ultimo decennio?
            
	        di G.G.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 clentelismo
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 formazione
		,
	 
		 infrastrutture
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 meridione
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 regioni
		,
	 
		 sud
		
	
	
	
	 Anno V n° 8  AGOSTO  2009 
 
	
	
	Racconti illustrati: SCENE DI NATALE
        
	        Rovigo, Pinacoteca di Palazzo Roverella, dal 12 settembre 2009 al 
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 arte
		,
	 
		 arte contemporanea
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 fiaba
		,
	 
		 illustrazioni
		,
	 
		 mostra
		,
	 
		 rovigo
		
	
	
	
	 Anno V n° 8  AGOSTO  2009 
 
	
	                Le macchine leonardesi e la Storia tra Vigevano e Milano
                
	
	L’autunno con Leonardo da Vinci
        
	        A Vigevano, due mostre, dal taglio inedito, che saranno protagoniste a partire dal prossimo autunno. Ei rinsalda così il rapporto che lega il genio del Rinascimento e la città ducale si rinsalda, a 500 anni di distanza
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 arte
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 leonardo da vinci
		,
	 
		 mostra
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 vigevano
		
	
	
	
	 Anno V n° 8  AGOSTO  2009 
 
	
	
	Dialogo incompetente in un giorno a Venezia
        
	        Tra l’arte contemporanea del “Padiglione Italia”, la realtà del sestiere del Castello
            
	        di Cricio ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 arte
		,
	 
		 arte contemporanea
		,
	 
		 biennale
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 mostra
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 venezia
		
	
	
	
	 Anno V n° 8  AGOSTO  2009 
 
	
	                Mostra d’arte moderna
                
	
	FUTURISMO! Da Boccioni all’Aeropittura
        
	        Alla Fondazione Magnani Rocca a  Parma - Mamiano di Traversatolo, dal  6 settembre  all’8 dicembre 2009
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 arte
		,
	 
		 arte moderna
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 futurismo
		,
	 
		 mostra
		,
	 
		 parma
		
	
	
	
	 Anno V n° 8  AGOSTO  2009 
 
	
	                Festival della Cultura Ebraica in Puglia
                
	
	“VELE D’INFINITO”: istallazioni di Tobia Rava’
        
	        Castello Svevo di Trani, dal 7 al 22 settembre 2009
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 arte
		,
	 
		 arte contemporanea
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 installazione
		,
	 
		 mostra
		,
	 
		 trani
		
	
	
	
	 Anno V n° 8  AGOSTO  2009 
 
	
	                Riflessioni leggendo Primo Levi
                
	
	“Le nostre belle specificazioni”, cioè: “L’ingegnere perfetto”
        
	        Dalle “specifiche” per i prodotti tecnici si arriva alle specifiche per tutto, persino per l’uomo, ma è possibile definire una persona con misure? L’assurdo non è mai lontano dalla realtà
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 primo levi
		,
	 
		 racconto
		,
	 
		 riflessioni
		
	
	
	
	 Anno V n° 8  AGOSTO  2009 
 
	
	                Lo sbuffo
                
	
	Internet è pericoloso? 
        
	        Il vero pericolo sono le affermazioni del neo arcivescovo di Westminster, Vincent Nichols, primate della Chiesa cattolica in Inghilterra al giornale inglese “Times” e lo sproloquio del giornalista Geminello Alvi de “Il Giornale”
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 chiesa
		,
	 
		 chiesa cattolica
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 internet
		,
	 
		 libertà
		
	
	
	
	 Anno V n° 7  LUGLIO  2009 
 
	
	                Siamo circondati da scenari frastornanti
                
	
	Senza fantasia non c'è futuro!
        
	        Se vogliamo valorizzare l’intelligenza è lo spazio interiore che va coltivato: il gioco e la fiaba ne sono il mezzo
            
	        di Rosa Tiziana Bruno............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 fantasia
		,
	 
		 favola
		,
	 
		 fiaba
		,
	 
		 racconto
		
	
	
	
	 Anno V n° 7  LUGLIO  2009 
 
	
	                Riflessioni leggendo Primo Levi
                
	
	“Decodificazione”: il fenomeno dei writers
        
	        Sconveniente e inutile, spesso segno di immaturità: ieri scrivere sui muri, oggi anche in internet
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 arte
		,
	 
		 arte contemporanea
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 internet
		,
	 
		 primo levi
		,
	 
		 psicologia
		,
	 
		 racconto
		,
	 
		 writers
		
	
	
	
	 Anno V n° 6  GIUGNO  2009 
 
	
	                Riflessioni leggendo Primo Levi
                
	
	Quale figura di donna: Lilith o Eva?
        
	        Come si mescolano le figure bibliche della donna nelle femmine di oggi?
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cristiani
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 donna
		,
	 
		 ebrei
		,
	 
		 etica
		,
	 
		 leggende
		,
	 
		 primo levi
		,
	 
		 racconto
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno V n° 6  GIUGNO  2009 
 
	
	
	L’ARTE della VITA 
        
	        Spunti di riflessione sul testo di Z. Bauman
            
	        di Adriana Libretti............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		
	
	
	
	 Anno V n° 6  GIUGNO  2009 
 
	
	                Lo sbuffo
                
	
	Il problema dell’etica rimaneggiata
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 etica
		,
	 
		 morale
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno V n° 4  APRILE  2009 
 
	
	                Considerazioni su oggi, leggendo un racconto di Primo Levi
                
	
	Cosa preoccupa “Le Sorelle Della Palude”?
        
	        Cosa succede se si succhia troppo? E noi come ci comportiamo?
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 primo levi
		,
	 
		 racconto
		
	
	
	
	 Anno V n° 4  APRILE  2009 
 
	
	
	Dal 1964, la Sartoria Tirelli: una storia importante
        
	        L’atelier degli Oscar  - I costumi della sartoria Tirelli per il grande cinema. A Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein, 29 aprile – 6 settembre 2009
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cinema
		,
	 
		 costumi
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 gorizia
		,
	 
		 mostra
		
	
	
	
	 Anno V n° 4  APRILE  2009 
 
	
	
	L’ATELIER DEGLI OSCAR. I costumi della sartoria Tirelli per il grande cinema
        
	        A Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein Dal 29 aprile al 6 settembre 2009
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cinema
		,
	 
		 costumi
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 gorizia
		,
	 
		 mostra
		
	
	
	
	 Anno V n° 3  MARZO  2009 
 
	
	                Parliamo di Luigi Pirandello
                
	
	Io sono la tua pazzia
        
	        La modernità di Pirandello letta in un testo teatrale, scritto oggi da Stefano Mecca,  sul rapporto del drammaturgo con il suo personaggio Mattia Pascal e la pazzia della moglie Antonietta. L’incontro con l’autore –regista e gli attori porta a riflessioni per l’oggi
            
	        di Cricio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 pirandello
		,
	 
		 riflessioni
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno V n° 3  MARZO  2009 
 
	
	                Considerazioni su oggi, da un racconto di Primo Levi
                
	
	La lezione di Avrom
        
	        Come eravamo e come siamo diventati
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 primo levi
		,
	 
		 racconto
		,
	 
		 razzismo
		
	
	
	
	 Anno V n° 2  FEBBRAIO  2009 
 
	
	
	“Nigra sum sed formosa”. Sacro e bellezza dell’Etiopia cristiana
        
	        Venezia, Cà Foscari Dal 13 marzo al 10 maggio 2009 Per la prima volta in Italia una grande, innovativa mostra sull’Etiopia Cristiana con materiali in gran parte inediti
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 africa
		,
	 
		 ancona
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 mostra
		,
	 
		 tradizione
		,
	 
		 venezia
		
	
	
	
	 Anno V n° 2  FEBBRAIO  2009 
 
	
	                Parliamo della mostra
                
	
	“Nigra sum sed formosa” – Sacro e bellezza dell’Etiopia cristiana
        
	        L’ “edutainement”  è la cifra della Mostra Guide-ologrammi, suoni, atmosfere, immagini dei luoghi per dare un preciso contesto ai preziosi reperti esposti. Il mappamondo di Fra Mauro - iPod Touch per capire e appronfondire
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 africa
		,
	 
		 ancona
		,
	 
		 arte
		,
	 
		 arte sacra
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 mostra
		,
	 
		 venezia
		
	
	
	
	 Anno V n° 2  FEBBRAIO  2009 
 
	
	                Considerazioni su una conferenza 
                
	
	Le origini latine della lingua bergamasca 
        
	        La prima, risultato di un’esplorazione sui dialetti italiani, che il Comitato di Bergamo della Società Dante Alighieri ha iniziato e che proseguirà nei prossimi mesi
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bergamasco
		,
	 
		 bergamo
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 dialetti
		,
	 
		 latino
		
	
	
	
	 Anno V n° 1  GENNAIO  2009 
 
	
	
	Art Déco, cosa è?
        
	        Pochi sanno identificarla, ma ha cambiato nella sostanza lo stile del ‘900. Fu la creatività di stilisti e designers, ma tutto partì... dalle nuove tecnologie: acciaio ed elettricità: un esempio per i problemi di oggi
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 art déco
		,
	 
		 arte
		,
	 
		 arte moderna
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 società
		,
	 
		 storia
		,
	 
		 tecnologia
		
	
	
	
	 Anno V n° 1  GENNAIO  2009 
 
	
	                Una rivoluzione che non è solo di stile
                
	
	Art Deco Fashion, dal 1910 al 1930
        
	        Il cambiamento dello stile nella moda è lo specchio di nuove esigenze e del nuovo assetto del secolo
            
	        di Cricio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 art déco
		,
	 
		 arte
		,
	 
		 arte moderna
		,
	 
		 costumi
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 moda
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno IV n° 12  DICEMBRE  2008 
 
	
	
	Forlì può definirsi con orgoglio città “canoviana”
        
	        Scritto per: CANOVA L’ideale classico tra scultura e pittura  Forlì, Musei San Domenico
            
	        di Fernando Mazzocca............
	
	 
	
Tag:
	 
		 arte
		,
	 
		 canova
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 forlì
		,
	 
		 pittura
		,
	 
		 scultura
		
	
	
	
	 Anno IV n° 12  DICEMBRE  2008 
 
	
	
	L’ombra di Babbo Natale - Giovane Holden Edizioni
        
	        Una fiaba da raccontare, scritta da Rosa Tiziana Bruno 
            
	        di Cricio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bruno
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 favola
		,
	 
		 fiaba
		,
	 
		 natale
		,
	 
		 racconto
		
	
	
	
	 Anno IV n° 12  DICEMBRE  2008 
 
	
	                Mostra d'arte
                
	
	CANOVA - L’ideale classico tra scultura e pittura
        
	        Forlì, Musei San Domenico dal 25 gennaio al 21 giugno 2009
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 arte
		,
	 
		 canova
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 forlì
		,
	 
		 mostra
		,
	 
		 pittura
		,
	 
		 scultura
		
	
	
	
	 Anno IV n° 12  DICEMBRE  2008 
 
	
	
	Perché la fiaba? Intervista a Rosa Tiziana Bruno
        
	        La fiaba è un mondo fantastico che ci aiuta a superare il vuoto della vita proposto dai mass-media
            
	        di Cricio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bruno
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 favola
		,
	 
		 fiaba
		,
	 
		 racconto
		,
	 
		 riflessioni
		
	
	
	
	 Anno IV n° 12  DICEMBRE  2008 
 
	
	                Omaggio all’inventore... del metodo scientifico
                
	
	Galileo Galilei non è solo astronomia e “Processo”
        
	        Considerazioni sulla figura dello scienziato del suo fondamentale contributo allo sviluppo del pensiero scientifico a seguito di una conferenza fatta dal Prof  Francesco Piselli per conto della Società Dante Alighieri – Comitato di Bergamo
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 astronomia
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 galilieo galiei
		,
	 
		 religione
		,
	 
		 scienza
		
	
	
	
	 Anno IV n° 11  NOVEMBRE  2008 
 
	
	
	Ripensando alla mappa di Leonardo per la città di Imola
        
	        Per: Lynn Carver. Fili - Castelfranco V.to (TV), Antiruggine,   1 dicembre ‘08 - 17 febbraio ‘09
            
	        di Alessandro Baricco ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 carver
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 imola
		,
	 
		 leonardo da vinci
		
	
	
	
	 Anno IV n° 11  NOVEMBRE  2008 
 
	
	
	Il poema dei Monti Naviganti
        
	        Per: Lynn Carver. Fili - Castelfranco V.to (TV), Antiruggine,   1 dicembre ‘08 - 17 febbraio ‘09
            
	        di Paolo Rumiz ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 carver
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 riflessioni
		
	
	
	
	 Anno IV n° 10  OTTOBRE  2008 
 
	
	                L’Illustrazione per l’Infanzia in mostra
                
	
	Le immagini della fantasia. Le fiabe di ghiaccio
        
	        Sàrmede (Treviso), Palazzo del Municipio Dal 18 ottobre al 21 dicembre 2008
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 arte
		,
	 
		 arte contemporanea
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 fiaba
		,
	 
		 illustrazioni
		,
	 
		 infanzia
		,
	 
		 libro
		,
	 
		 mostra
		,
	 
		 sàrmede
		,
	 
		 treviso
		
	
	
	
	 Anno IV n° 10  OTTOBRE  2008 
 
	
	
	Riflessione
        
	        di Cricio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 riflessioni
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno IV n° 9  SETTEMBRE  2008 
 
	
	                Palladio 500 anni
                
	
	La carriera di un genio (1508-1580)
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 achitettura
		,
	 
		 biografia
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 palladio
		,
	 
		 storia
		,
	 
		 vicenza
		
	
	
	
	 Anno IV n° 9  SETTEMBRE  2008 
 
	
	                A Vicenza dal 20 settembre 2008 al 6 gennaio 2009
                
	
	Palladio 500 anni. La grande mostra
        
	        Una grande mostra per conoscere davvero il figlio del mugnaio che ha conquistato il mondo
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 architettura
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 mostra
		,
	 
		 palladio
		,
	 
		 vicenza
		
	
	
	
	 Anno IV n° 9  SETTEMBRE  2008 
 
	
	                Palladio 500 anni - La grande mostra 
                
	
	Il racconto della Mostra
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 architettura
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 mostra
		,
	 
		 palladio
		,
	 
		 vicenza
		
	
	
	
	 Anno IV n° 9  SETTEMBRE  2008 
 
	
	                A Rovigo dal 20 settembre 2008 
                
	
	“Pinocchio illustrato” (e altri personaggi della fantasia)
        
	        Palazzo Roverella, per iniziativa della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo con Accademia dei Concordi e Comune, propone le più belle tavole illustrate intorno al burattino. E, in più, il tema del Natale interpretato da Štepán Zavrel 
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 arte
		,
	 
		 arte contemporanea
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 fiaba
		,
	 
		 illustrazioni
		,
	 
		 mostra
		,
	 
		 pinocchio
		,
	 
		 rovigo
		
	
	
	
	 Anno IV n° 9  SETTEMBRE  2008 
 
	
	                Palazzo Roverella: “Pinocchio illustrato (e altri personaggi della fantasia)
                
	
	Pinocchio, cittadino del mondo
        
	        di Piero Zanotto............
	
	 
	
Tag:
	 
		 collodi
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 fiaba
		,
	 
		 pinocchio
		,
	 
		 rovigo
		,
	 
		 storia
		
	
	
	
	 Anno IV n° 9  SETTEMBRE  2008 
 
	
	
	Nobile e duttile: la seta secondo Capucci
        
	        Saggio tratto dal catalogo della Mostra “FANTASIE GUERRIERE Una storia di seta fra Roberto Capucci e i Samurai dal XVI al XXI secolo - Filatoio di Caraglio, Cuneo, 2008  di Silvana Editoriale 
            
	        di Raffaella Sgubin............
	
	 
	
Tag:
	 
		 capucci
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 giappone
		,
	 
		 moda
		,
	 
		 samurai
		,
	 
		 seta
		,
	 
		 tessile
		
	
	
	
	 Anno IV n° 9  SETTEMBRE  2008 
 
	
	
	L’armatura giapponese
        
	        Saggio tratto dal catalogo della Mostra “FANTASIE GUERRIERE Una storia di seta fra Roberto Capucci e i Samurai dal XVI al XXI secolo - Filatoio di Caraglio, Cuneo, 2008  di Silvana Editoriale 
            
	        di Francesco Civita............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cina
		,
	 
		 costumi
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 giappone
		,
	 
		 moda
		,
	 
		 samurai
		,
	 
		 seta
		,
	 
		 storia
		
	
	
	
	 Anno IV n° 9  SETTEMBRE  2008 
 
	
	                Una mostra tra moda, arte e storia
                
	
	FANTASIE GUERRIERE, Una storia di seta fra Roberto Capucci e i Samurai dal XVI al XXI secolo
        
	        Filatoio di Caraglio, Cuneo - dal 27 settembre all' 8 dicembre 2008
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 capucci
		,
	 
		 caraglio
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 cuneo
		,
	 
		 filatoio rosso
		,
	 
		 giappone
		,
	 
		 moda
		,
	 
		 mostra
		,
	 
		 samurai
		,
	 
		 seta
		,
	 
		 storia
		
	
	
	
	 Anno IV n° 9  SETTEMBRE  2008 
 
	
	                Una grande mostra ad Alba 
                
	
	Il cioccolato - Dai Maya al XX Secolo
        
	        Alla Fondazione Ferrero dal 19 ottobre 200 al 18 gennaio 2009
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 alba
		,
	 
		 alimentari
		,
	 
		 arte
		,
	 
		 cibo
		,
	 
		 cioccolato
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 inca
		,
	 
		 mostra
		,
	 
		 torino
		
	
	
	
	 Anno IV n° 9  SETTEMBRE  2008 
 
	
	                Mostra a Milano
                
	
	Guido Crepax - Valentina, la forma del tempo
        
	        Alla Triennale Bovisa dal 21 settembre 2008 al  1 febbraio 2009
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 arte
		,
	 
		 arte contemporanea
		,
	 
		 crepax
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 fumetto
		,
	 
		 milano
		,
	 
		 mostra
		,
	 
		 triennale
		,
	 
		 valentina
		
	
	
	
	 Anno IV n° 9  SETTEMBRE  2008 
 
	
	                Mostra a Milano
                
	
	Salvatore Ferragamo - Evolving Legend 1928-2008
        
	        Dal 24 settembre  al 9 novembre 2008 al Triennale Design Museum
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 arte
		,
	 
		 arte contemporanea
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 design
		,
	 
		 ferragamo
		,
	 
		 milano
		,
	 
		 moda
		,
	 
		 mostra
		,
	 
		 triennale
		
	
	
	
	 Anno IV n° 9  SETTEMBRE  2008 
 
	
	
	PREMIO SUZZARA 2008 - 46° edizione “NUOVE SINESTESIE
        
	        La premiazione: domenica 21 settembre 2008. La mostra prosegue dal 21 settembre al 2 novembre 2008
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 arte
		,
	 
		 arte contemporanea
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 mostra
		,
	 
		 suzzara
		
	
	
	
	 Anno IV n° 8  AGOSTO  2008 
 
	
	                Mostra a cura di Renata Salvarani e Liana Castelfranchi
                
	
	Matilde di Canossa, il Papato, l'impero - Storia, arte, cultura alle origini del Romanico
        
	        A Mantova, Casa del Mantegna - dal 31 agosto 2008 all'11 gennaio 2009
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 arte
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 impero
		,
	 
		 mantova
		,
	 
		 matilde di canossa
		,
	 
		 mostra
		,
	 
		 papa
		,
	 
		 romanico
		,
	 
		 storia
		
	
	
	
	 Anno IV n° 8  AGOSTO  2008 
 
	
	
	L’ABBAZIA   DI   MATILDE
        
	        I luoghi  a San Benedetto Po 
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 architettura
		,
	 
		 arte
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 monastero
		,
	 
		 san benedetto po
		,
	 
		 storia
		,
	 
		 turismo
		
	
	
	
	 Anno IV n° 8  AGOSTO  2008 
 
	
	                Per capire meglio :”I Gonzaga delle nebbie”
                
	
	Vespasiano Gonzaga e Sabbioneta, “La figlia di pietra”
        
	        di Leandro Ventura............
	
	 
	
Tag:
	 
		 arte
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 gonzaga
		,
	 
		 mantova
		,
	 
		 sabbioneta
		,
	 
		 storia
		
	
	
	
	 Anno IV n° 6  GIUGNO  2008 
 
	
	
	Parole migranti
        
	        Un viaggio...  con e tra le parole
            
	        di Adriana Libretti............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 racconto
		
	
	
	
	 Anno IV n° 3  MARZO  2008 
 
	
	                Vediamo cosa è
                
	
	La via Francigena
        
	        Da Canterbury a Roma: attraversa l’Europa lungo la Via Francigena
            
	        di Serena Bertogliatti............
	
	 
	
Tag:
	 
		 canterbury
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 francia
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 pellegrini
		,
	 
		 roma
		,
	 
		 sabbioneta
		,
	 
		 storia
		,
	 
		 turismo
		,
	 
		 uk
		,
	 
		 via franchigena
		
	
	
	
	 Anno IV n° 3  MARZO  2008 
 
	
	
	Narrativa sugli adolescenti e per gli adolescenti? Si può
        
	        di Anna Cosseddu............
	
	 
	
Tag:
	 
		 adolescenza
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 letteratura
		,
	 
		 romanzo
		
	
	
	
	 Anno IV n° 2  FEBBRAIO  2008 
 
	
	
	Basta mamy e papy!
        
	        L’idea del Ministro inglese per la scuola anticipa  l’applicazione sull’uomo di ricerche scientifiche sempre più inquietanti sulla riproduzione umana: sperma femminile e embrione con tre genitori
            
	        di Cricio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 chiesa
		,
	 
		 chiesa cattolica
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 etica
		,
	 
		 omosessualità
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 riproduzione
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 sesso
		,
	 
		 società
		,
	 
		 uk
		
	
	
	
	 Anno III n° 11  NOVEMBRE  2007 
 
	
	
	L’emergenza sicurezza e l’abitudine a infrangere le leggi
        
	        Inutile e dannoso cercare il capro espiatorio negli immigrati, l’emergenza sicurezza si lega alla grave carenza dei controllo del territorio, spesso voluta perché c’è l’abitudine ad infrangere le leggi ed i controlli di polizia così danno fastidio
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 berlusconi
		,
	 
		 criminalità
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 giustizia
		,
	 
		 illegalità
		,
	 
		 immigrati
		,
	 
		 lega nord
		,
	 
		 legge
		,
	 
		 microcriminalità
		,
	 
		 sicurezza
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno III n° 9  SETTEMBRE  2007 
 
	
	
	Hanno ucciso la Barbie!
        
	        di Natascia Zanon............
	
	 
	
Tag:
	 
		 barbie
		,
	 
		 cina
		,
	 
		 concorrenza
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 imbrolgio
		,
	 
		 inquinamento
		,
	 
		 qualità
		,
	 
		 simbolo
		,
	 
		 società
		,
	 
		 tossico
		,
	 
		 ue
		
	
	
	
	 Anno III n° 9  SETTEMBRE  2007 
 
	
	
	Graffiti: sono Arte o no?
        
	        Partita a Milano una contraddittoria campagna di “pulizia dei muri”, ma che problematiche solleva?
            
	        di Serena Bertogliatti............
	
	 
	
Tag:
	 
		 arte
		,
	 
		 arte contemporanea
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 graffiti
		,
	 
		 società
		,
	 
		 strada
		
	
	
	
	 Anno III n° 8  AGOSTO  2007 
 
	
	
	Il mito della velocità
        
	        Noi corriamo, per cosa? Dove andiamo? Il mito nasce forse un secolo fa col Futurismo, ma oggi è diventato una “necessità” comune
            
	        di Serena Bertogliatti............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 futurismo
		,
	 
		 mito
		,
	 
		 società
		,
	 
		 velocità
		
	
	
	
	 Anno III n° 8  AGOSTO  2007 
 
	
	
	Il tempo, variabile indipendente?
        
	        di Cricio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 riflessioni
		,
	 
		 tempo
		,
	 
		 velocità
		
	
	
	
	 Anno III n° 6  GIUGNO  2007 
 
	
	
	Il “roccolo”: una tradizione 
        
	        Una struttura affinata nel tempo per l’uccellagione, ora usata solo per scopi scientifici 
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 caccia
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 roccolo
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 società
		,
	 
		 uccellaggione
		
	
	
	
	 Anno III n° 6  GIUGNO  2007 
 
	
	                Ancora il problema dei beni culturali in Puglia
                
	
	Dopo Kalena... ecco Ceglie Messapica
        
	        Riprendiamo il discorso con il Castello e con una chiesa trecentesca di particolare interesse
            
	        di Giacomo Nigro ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 ceglie messapica
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 società
		,
	 
		 turismo
		
	
	
	
	 Anno III n° 6  GIUGNO  2007 
 
	
	
	Lo stupro del simbolo
        
	        Noi assegniamo emotivamente significati simbolici ai segni, ma usi maniacali dei simboli o il legame a fatti storici scioccanti  possono modificarne il significato ad esso attribuito
            
	        di Serena Bertogliatti............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 saggio
		,
	 
		 simbolo
		,
	 
		 società
		,
	 
		 svastica
		
	
	
	
	 Anno III n° 5  MAGGIO  2007 
 
	
	                Il commento sulla settimana
                
	
	Troppe parole e pochi fatti
        
	        La vuota ed incomprensibile bufera sulla “famiglia” e le parole del Papa devono far riflettere su strumentalizzazioni e mancanza di visione delle realtà e le azioni conseguenti di chi gestisce il potere sia religioso che politico
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 papa
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno III n° 5  MAGGIO  2007 
 
	
	
	I Sepolcri
        
	        Da un semplice avvenimento, una corona di fiori sulla tomba di Michelangelo, una riflessione sulla memoria, la morte ed i sepolcri
            
	        di Serena Bertogliatti............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 michelangelo
		,
	 
		 morte
		,
	 
		 riflessioni
		,
	 
		 sepolcri
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno III n° 5  MAGGIO  2007 
 
	
	                Crisi di coscienza
                
	
	Ma che ce stammo a fa'?
        
	        di Chiara Di Martino............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 riflessioni
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno III n° 5  MAGGIO  2007 
 
	
	
	Il futurismo: eroismo per passione
        
	        di Serena Bertogliatti............
	
	 
	
Tag:
	 
		 arte
		,
	 
		 arte contemporanea
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 futurismo
		,
	 
		 storia
		
	
	
	
	 Anno III n° 3  MARZO  2007 
 
	
	                Lo sbuffo
                
	
	Che morti inutili!
        
	        Servizi drammatici dei tg, quello che oggi accade porta ad una riflessione sulle nostre scelte di vita con un invito a Mons. Angelo Bagnasco, nuovo presidente della CEI
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 incidenti
		,
	 
		 morte
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno II n° 19  DICEMBRE  2006 
 
	
	                Frammenti di storia dell'antico Egitto
                
	
	I Geroglifici 
        
	        di Nicoletta Consumi............
	
	 
	
Tag:
	 
		 antico egitto
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 egitto
		,
	 
		 geroglifici
		,
	 
		 scrittura
		,
	 
		 storia
		
	
	
	
	 Anno II n° 18  NOVEMBRE  2006 
 
	
	
	L’informazione ci tiene tutti on line
        
	        Internet non ha solo cambiato il modo e le possibilità di fare informazione, ma anche il modo e l’organizzazione delle redazioni. Ecco come
            
	        di Paolo Russu............
	
	 
	
Tag:
	 
		 comunicazione
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 informazione
		,
	 
		 internet
		,
	 
		 mass media
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno II n° 17  OTTOBRE  2006 
 
	
	                Sono arrivati i nodi della Riforma Berliguer
                
	
	Appello agli insegnanti universitari!
        
	        Non abbassate i livelli dell’istruzione, ma prendete per mano i ragazzi e portateli fin dove devono arrivare...
            
	        di Annamaria Gengaro............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 scuola
		,
	 
		 società
		,
	 
		 università
		
	
	
	
	 Anno II n° 16 del 21/09/2006 
 
	
	                 Frammenti di storia dell’antico Egitto
                
	
	La lingua e la scrittura
        
	        di Nicoletta Consumi............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 egitto
		,
	 
		 scrittura
		,
	 
		 società
		,
	 
		 storia
		,
	 
		 storia antica
		
	
	
	
	 Anno II n° 16 del 21/09/2006 
 
	
	
	L’Amore che cambia: nuovi stili di vita della coppia italiana
        
	        I fidanzati d’Italia aspettano 5 anni e sperimentano la convivenza prima del matrimonio, e dalla rete arriva la moda del 'couple-surfing'
            
	        di Sara Giostra............
	
	 
	
Tag:
	 
		 amore
		,
	 
		 coppia
		,
	 
		 costo della vita
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 società
		,
	 
		 stile
		,
	 
		 vita
		
	
	
	
	 Anno II n° 15 del 07/09/2006 
 
	
	                Frammenti di storia dell’antico Egitto
                
	
	I Faraoni 
        
	        di Nicoletta Consumi............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 egitto
		,
	 
		 religione
		,
	 
		 società
		,
	 
		 storia
		,
	 
		 storia antica
		
	
	
	
	 Anno II n° 14 del 20/07/2006 
 
	
	                Frammenti di storia dell’antico Egitto
                
	
	Sacralità del loto
        
	        di Nicoletta Consumi............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 egitto
		,
	 
		 religione
		,
	 
		 società
		,
	 
		 storia
		,
	 
		 storia antica
		
	
	
	
	 Anno II n° 13 del 06/07/2006 
 
	
	                 Frammenti di storia dell’antico Egitto
                
	
	Dal libro dei Morti
        
	        di Nicoletta Consumi............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 egitto
		,
	 
		 morte
		,
	 
		 religione
		,
	 
		 società
		,
	 
		 storia
		,
	 
		 storia antica
		
	
	
	
	 Anno II n° 13 del 06/07/2006 
 
	
	
	Pazzi per i videogiochi
        
	        Il maschio, 18-30 anni, è colpito da 'droga game'; ma è in arrivo la terapia anche in Europa
            
	        di Valerio Pinna............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 dipendenza
		,
	 
		 gioco
		,
	 
		 malattia
		,
	 
		 psicologia
		,
	 
		 società
		,
	 
		 videogames
		
	
	
	
	 Anno II n° 13 del 06/07/2006 
 
	
	                Lo sbuffo
                
	
	Calendario con la Loren senza veli? Interessante solo se è di mezzo secolo fa!
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 calendario
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 loren
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno II n° 12 del 22/06/2006 
 
	
	                 Frammenti di storia dell’antico Egitto
                
	
	Il Mito di Osiride
        
	        di Nicoletta Consumi............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 egitto
		,
	 
		 religione
		,
	 
		 società
		,
	 
		 storia
		,
	 
		 storia antica
		
	
	
	
	 Anno II n° 12 del 22/06/2006 
 
	
	
	Cos'è osceno? Qual è il comune senso del pudore?
        
	        di Giacomo Nigro............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 morale
		,
	 
		 osceno
		,
	 
		 sesso
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno II n° 11 del 08/06/2006 
 
	
	                 Frammenti di storia dell’antico Egitto
                
	
	Il racconto di Sinuhe 
        
	        di Nicoletta Consumi............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 egitto
		,
	 
		 religione
		,
	 
		 società
		,
	 
		 storia
		,
	 
		 storia antica
		
	
	
	
	 Anno II n° 10 del 25/05/2006 
 
	
	                 Frammenti di storia dell’antico Egitto
                
	
	La regina Nefertari
        
	        di Nicoletta Consumi............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 egitto
		,
	 
		 religione
		,
	 
		 società
		,
	 
		 storia
		,
	 
		 storia antica
		
	
	
	
	 Anno II n° 9 del 11/05/2006 
 
	
	                 Frammenti di storia dell’antico Egitto
                
	
	L'Egitto e la bellezza
        
	        di Nicoletta Consumi............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bellezza
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 donna
		,
	 
		 egitto
		,
	 
		 religione
		,
	 
		 società
		,
	 
		 storia
		,
	 
		 storia antica
		
	
	
	
	 Anno II n° 6 del 30/03/2006 
 
	
	                 Frammenti di storia dell’antico Egitto
                
	
	Chi era Imhotep?
        
	        Importante personaggio rioganizzò il calendario e intuì l’esistenza dei batteri
            
	        di Nicoletta Consumi............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 egitto
		,
	 
		 imhotep
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 storia
		,
	 
		 storia antica
		
	
	
	
	 Anno II n° 5 del 16/03/2006 
 
	
	
	I presìdi del libro
        
	        Piccoli gruppi di lettura crescono, per diffondere la cultura
            
	        di Anna Cosseddu............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 lettura
		,
	 
		 libro
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno II n° 5 del 16/03/2006 
 
	
	                Frammenti di storia dell’antico Egitto
                
	
	Gli Egizi e la birra
        
	        di Nicoletta Consumi............
	
	 
	
Tag:
	 
		 birra
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 egitto
		,
	 
		 storia
		,
	 
		 storia antica
		
	
	
	
	 Anno II n° 5 del 16/03/2006 
 
	
	                XIV Edizione Giornata Fai Primavera - Sabato 25 e domenica 26 marzo
                
	
	Il Fai propone: Ragusa Ibla – Gli androni di Ibla
        
	        Una vista interessante in una delle realtà piu importanti del barocco siciliano
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 fai
		,
	 
		 ragusa ibla
		,
	 
		 storia
		,
	 
		 turismo
		
	
	
	
	 Anno II n° 4 del 02/03/2006 
 
	
	                Frammenti di storia dell’antico egitto
                
	
	Geometria Egiziana
        
	        di Nicoletta Consumi............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 egitto
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 storia
		,
	 
		 storia antica
		
	
	
	
	 Anno II n° 4 del 02/03/2006 
 
	
	                Conferenza Internazionale Mosaico Mediterraneo
                
	
	Mosaici, ma  non solo: ... Tessere che uniscono i popoli nel tempo e nello spazio ...
        
	        Al termine della conferenza è stato firmato l’accordo 'Carta di Modica' tra i paesi del mediterraneo per la  valorizzazione dei siti culturali
            
	        di Concetta Bonini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cooperazione
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 mediterraneo
		,
	 
		 modica
		,
	 
		 sicilia
		
	
	
	
	 Anno II n° 3 del 16/02/2006 
 
	
	
	Il matrimonio in Egitto
        
	        di Nicoletta Consumi............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 donna
		,
	 
		 egitto
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 società
		,
	 
		 storia
		,
	 
		 storia antica
		
	
	
	
	 Anno II n° 3 del 16/02/2006 
 
	
	
	La Morte nostra compagna di vita
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 auto
		,
	 
		 colpa
		,
	 
		 criminalità
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 incidenti
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 morte
		,
	 
		 società
		,
	 
		 suicidio
		,
	 
		 uccidere
		,
	 
		 vita
		
	
	
	
	 Anno II n° 2 del 02/02/2006 
 
	
	
	La Cultura umanistica: è ancora necessaria?
        
	        di Concetta Bonini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 scuola
		
	
	
	
	 Anno II n° 2 del 02/02/2006 
 
	
	
	Quale città? Cosa ci deve offrire?
        
	        Quando scegliamo dove abitare valutiamo sempre le caratteristiche che, secondo noi,  il luogo dovrebbe  possedere; ma spesso dimentichiamo alcune cose importanti
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 ambiente
		,
	 
		 città
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 legambiente
		,
	 
		 servizi
		,
	 
		 sicurezza
		,
	 
		 società
		,
	 
		 tempo libero
		,
	 
		 vita
		
	
	
	
	 Anno II n° 2 del 02/02/2006 
 
	
	
	Ambiente naturale da consumare o da conservare?
        
	        Troppo spesso i problemi dell’ambiente naturale sono noti, ma l’interesse economico fa dimenticare gli interventi per mantenere vitale la natura e così si arriva al ‘disastro’.
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 ambiente
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 disastro
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 new orleans
		,
	 
		 sicurezza
		,
	 
		 società
		,
	 
		 vita
		
	
	
	
	 Anno II n° 2 del 02/02/2006 
 
	
	
	Metropoli o piccolo borgo?
        
	        La scelta del dove abitare lascia spesso margini di insoddisfazione: chi abita nella grande città sogna la tranquillità del borgo, e chi abita nel borgo sogna le luci della megalopoli.
            
	        di Concetta Bonini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 abitazione
		,
	 
		 ambiente
		,
	 
		 città
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 moda
		,
	 
		 servizi
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno II n° 2 del 02/02/2006 
 
	
	                Presentazione della lente
                
	
	Ambiente & Benessere
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 ambiente
		,
	 
		 città
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 ecologia
		,
	 
		 servizi
		,
	 
		 società
		,
	 
		 vita
		
	
	
	
	 Anno II n° 1 del 19/01/2006 
 
	
	                Accadde a Sardagna. Racconto dal testo teatrale di Gioia Tentori
                
	
	Storia di pellegrini e santi, di donne e di briganti
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 camminare
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 racconto
		,
	 
		 religione
		,
	 
		 san giacomo
		,
	 
		 tradizione
		
	
	
	
	 Anno I n° 13 del 22/12/2005 
 
	
	                Storia antica 
                
	
	TAVOLETTE CURIOSE VICINO ORIENTALI (prima parte)
        
	        di Nicoletta Consumi............
	
	 
	
Tag:
	 
		 archeologia
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 egitto
		,
	 
		 ittiti
		,
	 
		 storia
		,
	 
		 storia antica
		
	
	
	
	 Anno I n° 13 del 22/12/2005 
 
	
	
	...o è Natale  tutti i giorni o non è Natale mai 
        
	        Il solito dilemma: quanto è vera questa festa? 
            
	        di Concetta Bonini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 natale
		,
	 
		 riflessioni
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno I n° 12 del 08/12/2005 
 
	
	
	Il Labirinto nell'Antico Egitto
        
	        di Nicoletta Consumi............
	
	 
	
Tag:
	 
		 archeologia
		,
	 
		 arte
		,
	 
		 arte antica
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 egitto
		,
	 
		 labirinto
		,
	 
		 storia
		,
	 
		 storia antica
		
	
	
	
	 Anno I n° 11 del 24/11/2005 
 
	
	
	Il count-down del matrimonio 
        
	        La serenità svanisce 12 mesi prima del matrimonio....
            
	        di Walter Dall'Olio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 matrimonio
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno I n° 11 del 24/11/2005 
 
	
	
	…Dammi la mano e cammina con me…
        
	        di Mercante............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 matrimonio
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno I n° 11 del 24/11/2005 
 
	
	
	La morte di Cenerentola
        
	        di Marina Minasola............
	
	 
	
Tag:
	 
		 coppie di fatto
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 divorzio
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 favola
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 matrimonio
		,
	 
		 modello
		,
	 
		 società
		,
	 
		 sogno
		,
	 
		 vita
		
	
	
	
	 Anno I n° 11 del 24/11/2005 
 
	
	                Credi nel matrimonio?
                
	
	Ecco perché una giovane coppia sceglie ancora oggi il matrimonio cattolico
        
	        Il matrimonio è l’espressione degli uomini e delle donne che in esso si uniscono, dunque può cambiare col cambiare della loro mentalità
            
	        di Enrica Gintoli............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 matrimonio
		,
	 
		 religione
		,
	 
		 religione cattolica
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno I n° 11 del 24/11/2005 
 
	
	                Nella società delle pari opportunità non poteva che rompersi il delicato equilibrio della coppia
                
	
	Il matrimonio come anacronismo
        
	        Ecco come le donne, in nome di un femminismo con cui non esaltano le loro differenze ma si degradano nell’omologazione, hanno distrutto il matriarcato e con esso il matrimonio
            
	        di A.G.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 matrimonio
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno I n° 11 del 24/11/2005 
 
	
	                Episodi dalle vicende di un somaro testardo e caparbio
                
	
	Divorzio: un biglietto di sola andata per l’inferno
        
	        Quando non si è pronti ai sacrifici che il matrimonio richiede, l’unione si trasforma in cattiveria, la dignità di un uomo viene ferita e la vita lascia lividi che è impossibile cancellare
            
	        di A.K.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 divorzio
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 figli
		,
	 
		 matrimonio
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno I n° 11 del 24/11/2005 
 
	
	                Presentazione della Lente
                
	
	MATRIMONI
        
	        di Concetta Bonini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 chiesa
		,
	 
		 chiesa cattolica
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 matrimonio
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno I n° 10 del 10/11/2005 
 
	
	                Cosa è cambiato dallo studio del MIT del 1972?
                
	
	I “limiti dello sviluppo” oggi
        
	        Tecnologie, assetto economico, struttura sociale si sono profondamente modificati negli ultimi trent’anni; quali sono i “limiti dello sviluppo” attuali?
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 ambiente
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 limiti dello sviluppo
		,
	 
		 modello di sviluppo
		,
	 
		 salute
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno I n° 10 del 10/11/2005 
 
	
	                Saggezze dell'antico Egitto
                
	
	Il pessimismo nell'Antico Egitto.
        
	        Una citazione tratta da ‘L'insegnamento per Merikara’,  una poesia che un uomo disperato  intrattiene con la sua anima
            
	        di Nicoletta Consumi............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 egitto
		,
	 
		 poesia
		,
	 
		 storia
		,
	 
		 storia antica
		
	
	
	
	 Anno I n° 10 del 10/11/2005 
 
	
	                La megamacchina e gli intelletuali
                
	
	Come la cultura contemporanea può essere un modo di resistere alla Megamacchina
        
	        di Concetta Bonini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 consumismo
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 kant
		,
	 
		 limiti dello sviluppo
		,
	 
		 megamacchina
		,
	 
		 pascal
		,
	 
		 tecnologia
		,
	 
		 umanesimo
		
	
	
	
	 Anno I n° 10 del 10/11/2005 
 
	
	                Una proposta tratta da Latouche
                
	
	Per sopravvivere al progresso ‘decolonnizziamo il nostro immaginario’
        
	        Osservazioni e ragionamenti sui limiti della sviluppo e i danni della globalizzazione secondo Serge Latouche.
            
	        di Natascia Zanon............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 globo
		,
	 
		 imperialismo
		,
	 
		 latouche
		,
	 
		 limiti dello sviluppo
		,
	 
		 megamacchina
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno I n° 9 del 27/10/2005 
 
	
	                Storia dell’antico Egitto
                
	
	La maledizione del Faraone, realtà o leggenda?
        
	        Quando il mistero e la superstizione si intrecciano negli eventi
            
	        di Karisma............
	
	 
	
Tag:
	 
		 antico egitto
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 egitto
		,
	 
		 religione
		,
	 
		 storia
		
	
	
	
	 Anno I n° 9 del 27/10/2005 
 
	
	                Osservazioni sulla cronaca
                
	
	Doping, ma non solo. Cocaina. Molto più in generale, droga. 
        
	        Il cancro di una società asociale. 
            
	        di Concetta Bonini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 dooping
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno I n° 8 del 13/10/2005 
 
	
	                Abitare per se stessi
                
	
	La Casa......ovvero la nostra Tana
        
	        Abitare non vuol solo dire di avere una Casa, ma deve anche essere interpretato come il luogo dove rifugiarsi, dove il proprio io si sente “a casa”
            
	        di Diamanta............
	
	 
	
Tag:
	 
		 casa
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 riflessioni
		,
	 
		 società
		,
	 
		 tana
		
	
	
	
	 Anno I n° 8 del 13/10/2005 
 
	
	                La storia dell'abitare
                
	
	Abitare nelle ville venete del Cinquecento
        
	        Gioielli architettonici che hanno modificato l’idea di abitare
            
	        di Natascia Zanon............
	
	 
	
Tag:
	 
		 abitare
		,
	 
		 architettura
		,
	 
		 brenta
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 palladio
		,
	 
		 società
		,
	 
		 storia
		,
	 
		 ville venete
		
	
	
	
	 Anno I n° 8 del 13/10/2005 
 
	
	                Visita archeologica 
                
	
	Necropoli delle PIANACCE. La tomba della quadriglia infernale, a Sarteano vicino a Siena
        
	        Una interessante tomba etrusca rinvenuta nell’ottobre 2003
            
	        di Marcella Candido Cianchetti............
	
	 
	
Tag:
	 
		 archeologia
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 etrusco
		,
	 
		 necropoli delle pianacce
		,
	 
		 siena
		,
	 
		 toscana
		,
	 
		 turismo
		
	
	
	
	 Anno I n° 8 del 13/10/2005 
 
	
	                La vostra casa parla di voi
                
	
	Dimmi che casa hai, ti diro’ chi sei!
        
	        Il valore simbolico e personale della ‘Casa’ vissuta, dal significato etimologico alle tipologie di ‘Casa”
            
	        di Natascia Zanon............
	
	 
	
Tag:
	 
		 abitare
		,
	 
		 casa
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 simbolo
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno I n° 8 del 13/10/2005 
 
	
	                La presentazione
                
	
	Abitare, come e perché
        
	        Relazioni complesse: la casa Tana, la casa Vetrina, la casa nel passato e nel futuro, la casa nel tessuto urbano, la sintesi delle esperienze di Zingonia e del Villaggio Crespi
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 abitare
		,
	 
		 casa
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 scooter
		,
	 
		 storia
		,
	 
		 urbanistica
		
	
	
	
	 Anno I n° 8 del 13/10/2005 
 
	
	                Lo sbuffo
                
	
	L’integralismo deve sempre essere rifiutato, di qualunque colore sia
        
	        Ancora il problema dell’integralismo islamico. Il rifiuto delle nostre regole di vita non può essere accettato; anche chi è per il dialogo ed il rispetto non può rinunciare alle nostre regole basilari di convivenza
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 integralismo
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 religione
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno I n° 8 del 13/10/2005 
 
	
	                Storia dell’antico Egitto
                
	
	L’Antico Egitto ed il sesso
        
	        La visione era di una "cosa naturale" senza la morbosità dei Greci e dei Romani o anche della cultura moderna
            
	        di Karisma............
	
	 
	
Tag:
	 
		 antico egitto
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 egitto
		,
	 
		 sesso
		,
	 
		 società
		,
	 
		 storia
		,
	 
		 storia antica
		
	
	
	
	 Anno I n° 5 del 01/09/2005 
 
	
	                GIORNATA EUROPEA DELLA CULTURA EBRAICA -Sesta edizione
                
	
	Saperi e Sapori
        
	        La tradizione ebraica è il tema della sesta edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica in programma il 4 settembre in 46 località italiane e 26 Paesi europei
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cucina
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 ebrei
		
	
	
	
	 Anno I n° 5 del 01/09/2005 
 
	
	                Considerazioni sulla storia ebraica
                
	
	Le ragioni d’una speranza
        
	        Il ricordo dell’”olocausto” e la storia più recente dello stato di Israele
            
	        di Giacomo Nigro............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 ebrei
		,
	 
		 olocausto
		
	
	
	
	 Anno I n° 5 del 01/09/2005 
 
	
	
	Conosciamo le culture per capirci meglio
        
	        Le culture diverse possono giustificare il razzismo o il terrorismo? La Giornata Europea della Cultura Ebraica è una occasione per conoscersi meglio
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 ebrei
		,
	 
		 integralismo
		,
	 
		 odio
		,
	 
		 religione
		,
	 
		 terrorismo
		
	
	
	
	 Anno I n° 2 del 23/06/2005 
 
	
	                Intervista al Segretario Nazionale dall’ AgeSC
                
	
	Gerardo Veneziani: La parità è il principale obbiettivo per le scuole cattoliche
        
	        Con la “Scuola pubblica Integrata”  si è avuto un importante riconoscimento, ma non basta.
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 chiesa
		,
	 
		 chiesa cattolica
		,
	 
		 costituzione
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 educazione
		,
	 
		 istruzione
		,
	 
		 libertà
		,
	 
		 prodi
		,
	 
		 scuola
		,
	 
		 tasse
		
	
	
	
	 Anno I n° 2 del 23/06/2005 
 
	
	                Una delle peggiori situazioni del sistema scolastico
                
	
	Le lingue: un insegnamento difficile per  la scuola italiana
        
	        Malgrado le lingue siano un insegnamento fondamentale poco si fa per rendere efficiente questo insegnamento
            
	        di Giuliana Reduzzi............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 formazione
		,
	 
		 insegnamento
		,
	 
		 istruzione
		,
	 
		 linque
		,
	 
		 scuola
		
	
	
	
	 Anno I n° 1 del 09/06/2005 
 
	
	                Ma cosa è il gigante giallo?
                
	
	La concorrenza della Cina c'è solo perché ha basso il costo del lavoro? E chi ha detto questa frescaccia?
        
	        La capacità tecnologica pone la Cina come uno dei grandi paesi industriali
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cina
		,
	 
		 commercio
		,
	 
		 concorrenza
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 sviluppo